Indicazioni bibliografiche essenziali

 

- Luisa Passerini, Storia e soggettività. Le fonti orali, la memoria, Firenze, La Nuova Italia, 1988 [ con percorsi bibliografici su filologia, interpretazioni, ricerche ];

- Le fonti orali, a cura di Paola Carucci e Giovanni Contini, "Rassegna degli archivi di Stato", XLVIII, n. 1- 2, gennaio - agosto 1988;

- Liliana Lanzardo ( a cura), Storia orale e storie di vita, Milano, Franco Angeli, 1989;

- Giovanni Contini e Alfredo Martini, Verba manent. L'uso delle fonti orali per la storia contemporanea, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1993.Introduzione alla storia orale, a cura di Cesare Bermani, volume I, Storia, conservazione e problemi di metodo, Roma, Odradek, 1999

Fonti orali e didattica della storia

- Le fonti orali tra storiografia e didattica, " Storie e storia", Quaderni dell'Istituto storico della Resistenza e della guerra di liberazione di Rimini, n. 3, aprile 1980;

- La storia: fonti orali nella scuola. Atti del convegno dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia e degli Istituti associati, 12-15 febbraio 1981, Venezia, Marsilio, 1982 [con bibliografia su contributi teorici e metodologici, ricerche storiche, esperienze didattiche dal 1965 al 1981.

- La memoria e l'ascolto. Per una didattica della storia orale nella scuola dell'obbligo, Milano, Bruno Mondadori, 1985.

Moltissimi, spesso importanti, i contributi di dibattito e di esperienze apparsi su riviste di storia e sui periodici degli Istituti storici della Resistenza: i principali sono segnalati nelle bibliografie evidenziate sopra. Mi limito qui a ricordare "Fonti orali. Studi e ricerche". Bollettino nazionale d'informazione, a cura dell'Istituto piemontese di scienze economiche e sociali "Antonio Gramsci", Torino, a. I: 1981 (esce fino al 1987).

Memoria, memorie

- Maurice Halbwachs, La memoria collettiva, Milano, Unicopli, 1987 ( 1996)

- Paolo Jedlowski, Memoria, esperienza, modernità, Milano, Franco Angeli, 1985