Percorso laboratoriale su

"Memorie di generazione e storia
 durante la Grande Trasformazione"

 

        

            Considerazione preliminare

            Il modulo focalizza in primo luogo l'attenzione sull'intreccio tra memoria e storiografia, nel senso che dovrebbe condurre gli studenti alla consapevolezza delle relazioni tra memoria individuale, memoria generazionale e memoria pubblica, e tra memoria e storia. 

            Il laboratorio è pensato per essere facilmente utilizzabile anche da colleghi che non abbiamo partecipato al seminario e per essere inseribile senza particolari problemi in una programmazione attenta più alla progressione delle competenze che alla successione cronologica dei contenuti. E' stato progettato avendo come riferimento una classe quarta o quinta di scuola superiore, in possesso in primo luogo delle competenze necessarie per un'analisi dei documenti e di un addestramento al lavoro di gruppo.

Nell'ipotesi di una disponibilità della classe a svolgere a casa parte del lavoro di lettura e schedatura delle fonti e dei testi storiografici, il modulo richiede dalle 6 alle 8 settimane di tempo scuola.

 

Obiettivi formativi

1.       Conseguire la consapevolezza del  rapporto tra memoria e storia, tra biografia personale e  dimensione pubblica; riconoscimento della distanza che divide non solo storia e memoria, ma anche le diverse memorie

2.       Individuare la rilevanza dei processi sociali nel mutamento storico e coglierne i legami con la sfera della politica; approfondire le dinamiche storiche tra dimensioni pubblica e privata

3.       Superare la percezione di isolamento generazionale, grazie alla valorizzazione delle possibili relazioni tra culture ed esperienze.

4.       Rendere consapevoli che il proprio universo valoriale si intreccia in modo dinamico con i processi storici  

5.       Acquisire consapevolezza delle diverse forme di progettualità, legate alla pluralità dei tempi  sociali e individuali, e della possibilità di  gestione (se non di determinazione) dei mutamenti  e della complessità

6.       Stimolare l’interesse verso la storia collettiva e sociale e valorizzare il coinvolgimento nella politica, grazie alla scoperta dell’inevitabile legame tra pubblico e privato.

 

Commento

Obiettivi cognitivi

1.       Conoscere un periodo recente della storia italiana: la Grande Trasformazione

2.       Approfondire aspetti e problematiche connessi alla famiglia e alla sua trasformazione

 

 

Competenze

1.       saper strutturare una serie di domande volte a permettere la ricostruzione di una memoria

2.       confrontare tra loro fonti di memoria attraverso parole chiave

3.       confrontare fonti di memoria e storiografia

4.       impostare una ricostruzione cronologica a partire dalle fonti di memoria, mettendo a confronto rilevanze della memoria con il contesto storico generale

5.       riuscire a evidenziare le connessioni tra esperienze personali/ricordi e storia/memoria pubblica

 

 

 

 

Descrizione del percorso :

 

Fase 0    Il presente (3 ore)

a) Presentazione alla classe del progetto e somministrazione di un questionario volto a monitorare  in particolare due aspetti:

·         la loro rappresentazione della storia, e del rapporto pubblico/privato

·         le loro concezioni in merito a:

- rapporti tra generazioni

- ruoli sessuali e rapporti ed esperienze di genere

- risorse e consumi

       con i loro possibili pregiudizi e/o stereotipi

b) Elaborazione e discussione dei questionari

 

 

Fase 1  Il passato: analisi delle fonti di memoria (4 ore)

·         Lettura di fonti di memoria, schedatura e individuazione di parole chiave, confronto tra le diverse testimonianze

·         impostazione di un quadro cronologico di contesto a partire dalle rilevanze emerse dalle fonti

 

 

La selezione delle fonti deve garantire sia l'individuazione degli indicatori di analisi monitorati nella fase 0, sia l'effettiva possibilità di evidenziare memorie divise, sia permettere ai ragazzi di capire che esiste una memoria pubblica diversa a seconda delle generazioni, dei generi e delle classi.

 

Fase 2 Il passato: analisi di contributi storiografici (7 ore)

·         Lettura e schedatura di pagine da storiografia sulla famiglia

·         Confronto tra quanto emerso dalle fonti con la storiografia 

·         Lettura e schedatura di pagine da testi storiografici generali

·         Collegamento tra memorie individuali e storia generale

·         Riflessione sulle "amnesie" delle fonti e le non rilevanze della storiografia

 

Attraverso questo progressivo confronto critico lo studente dovrebbe vedere la connessione tra privato e pubblico e insieme acquisire consapevolezza della possibile differenza tra rilevanze private  e soggettive ed elaborazioni storiografiche

 

 

Fase 3 Il presente: controllo dei livelli di consapevolezza raggiunti (4 ore)

·         Scrivere una pagina del diario di un/una adolescente degli anni ‘50 (in contesto di tempo, luogo, genere, classe dati) che racconti una giornata, ma si connetta (esplicitamente, ma preferibilmente implicitamente) a fatti, eventi, luoghi e processi della dimensione pubblica.

·         Scrivere i titoli (con "occhiello" e "catenaccio") della pagina di un quotidiano di quel giorno,sempre degli anni ’50, privilegiando gli articoli di fondo e commenti.

·         Discussione finale sul lavoro svolto

Questa fase dovrebbe non solo verificare i risultati dell'appren-dimento, ma anche e soprattutto  rilevare gli spostamenti intervenuti rispetto alle rappresentazioni iniziali. Più specificamente occorre sondare la consapevolezze acquisita riguardo i nessi pubblico/privato, memoria/sto-ria, storia politica/storia sociale, biografia personale e dimensione pubblica.

Nel secondo esercizio lo studente deve aver cura di non privilegiare gli eventi politici, ma includere anche fenomeni  sociali e di costume