La famiglia italiana e i processi di modernizzazione

Bibliografia ragionata

 

 

1.      Le trasformazioni della famiglia italiana tra gli anni ’50 e gli anni ’60: per una ricostruzione storica

 P. Ginsborg, Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi. Società e politica 1943-1988, Torino, Einaudi scuola, 1989, pp. 161-201, cap. VII;

 M. Cacioppo, Condizione di vita familiare negli anni cinquanta, “Memoria”, Gli anni cinquanta, n.6, 1983, pp. 83-90;

C. Saraceno, La famiglia: i paradossi della costruzione del privato, in: P. Ariès – G. Duby, La vita privata. Il Novecento, Roma-Bari, Laterza, 1988, pp. 33-78;

F. Bimbi, Dalla famiglia ideale alla famiglia reale, “I viaggi di Erodoto”, n. 23, 1994, pp.148-157;

P. Ginsborg ( a cura di), La famiglia, in P. Ginsborg ( a cura di), Stato dell’Italia, Milano, Il Saggiatore, 1994, pp. 284-305;

L. Vettoretto, Famiglia: nuovi modelli e vecchi ruoli, in F. Indovina (a cura di), 1950-2000. L’Italia è cambiata, Milano, Franco Angeli, 2000, pp. 17-25;

F. Indovina, Chi abita come, in F. Indovina (a cura di), 1950-2000. L’Italia è cambiata, Milano, Franco Angeli, 2000, pp. 164-172.

A. Muntoni, Cultura della casa nell’Italia del dopoguerra, “DWF”, n. 19-20, 1982, pp. 7-26

C. Chimenti, Le categorie di igiene e decoro nella casa degli anni. ‘50. Continuità e rottura, “DWF”, n. 19-20, 1982, pp. 27-38

 2.      Approcci e modelli  interpretativi

 M. Livi Bacci, Donna, fecondità e figli. Due secoli di storia demografica, Bologna, Il Mulino, 1980;

M. Anderson, Interpretazioni storiche della famiglia, Torino, Rosenberg & Sellier, 1982;

M. Barbagli, Sotto lo stesso tetto. Mutamenti della famiglia in Italia dal XV al XX secolo, Bologna, il Mulino, 1984, pp. 9-138;

A. Giddens, La trasformazione dell’intimità, Bologna, Il Mulino, 1995, pp. 1-58.

 3.      I soggetti

 Gli anni Cinquanta, «Memoria», n. 6, 1981;

O. Calabrese, Appunti per una storia dei giovani in Italia, in P. Ariès – G. Duby, La vita privata. Il Novecento, Roma-Bari, Laterza, 1988, pp. 79-106;

G. Fink, F. Minganti, La vita privata italiana sul modello americano, in in P. Ariès – G. Duby, La vita privata. Il Novecento, Roma-Bari, Laterza, 1988, pp.351-376;

S. Piccone Stella, La prima generazione. Ragazze e ragazzi nel boom italiano, Milano, Angeli, 1993;

M.V. Ballestrero, La protezione concessa e l’eguaglianza negata: il lavoro femminile nella legislazione italiana, in A. Groppi (a cura di), Il lavoro delle donne, Laterza 1996, pp.466-469;

F. Koch, La madre di famiglia nell’esperienza sociale cattolica, in M. D’Amelia ( a cura di), Storia della maternità, Roma – Bari, Laterza, 1997, pp.239-273;

A. Scattigno, La figura materna tra emancipazionismo e femminismo, in M. D’Amelia ( a cura di), Storia della maternità, Roma – Bari, Laterza, 1997,  pp. 273-299;

A.Cavalli, C. Leccardi, Le culture giovanili, in Storia dell’Italia Repubblicana, vol.III, tomo 2, Torino, Einaudi, 1998, pp.736-776.

4.      Alcune parole chiave

 Modernità-post-modernità:

D. Harvey, La crisi della modernità. Alle origini dei mutamenti culturali, Milano, Il Saggiatore, 1997, pp. 23-56;

Z. Bauman, La società dell’incertezza, Bologna, Il Mulino, 1999, Introduzione, pp.7-24;

 Esperienza:

P. Jedlowski, Le trasformazioni dell’esperienza, in C. Leccardi (a cura di), Limiti della modernità, Roma, Carocci, 1999, pp. 147-178;

 Pubblico-privato:

cfr. C. Saraceno, ivi, p.1 e A. Giddens, ivi, p.1 in particolare pp.197-116;

 Genere e differenza:

S. Piccone Stella, C. Saraceno, Introduzione a S. Piccone Stella e C. Saraceno ( a cura di), Genere. La costruzione sociale del femminile e del maschile, Bologna, Il Mulino, 1997, pp. 7-37;

A. Cavarero, La passione della differenza, in S. Vegetti Finzi (a cura di), Storia delle passioni, Bari-Roma, Laterza, 1998, pp.279-314;

 Generazione/i:

A. Cavalli, Generazioni, in Generazioni, “Parolechiave”, n.16, 1999, pp.17-33.

 5.      Le fonti

 5.1  Fonti  di memoria e della soggettività: indicazioni di metodo

 G. Bertacchi, Fonti orali, storia orale. Introduzione per i docenti ( Memoria e insegnamento della storia contemporanea, Quarto seminario, Roma, aprile 2001);

D. Jalla, Le fonti orali nella didattica della storia, in A.A.V.V., La storia: fonti orali nella scuola, Venezia, Marsilio, 1981;

L. Passerini, Storia e soggettività. Le fonti orali, la memoria, Firenze, La Nuova Italia, 1988, pp. 117-153.

 5.2  Fonti di memoria e della soggettività: indicazioni e raccolte

 Selezione di interviste orali raccolte nel corso della ricerca Landis “La famiglia negli anni cinquanta”) con relativa traccia;

N. Revelli, L’anello forte, Torino, Einaudi, 1985

M. Ianelli, Gli Zappaterra, Milano, Baldini Castoldi, 1998;

“Memoria”, n.29, 1990;

Testimonianze autobiografiche di ragazze adolescenti negli anni cinquanta contenute in: G. Colombelli, L. Derossi, Genere/storia/scuola, sei percorsi didattici, IRRSAE Piemonte, Torino, 1999, pp. 141- 176.

 6.  Finestre e altri suggerimenti:

 Fonti quantitative e inchieste d’opinione:

dati elaborati dai censimenti del 1951 e del 1961(Memoria e insegnamento della storia contemporanea, Quarto seminario, Roma, aprile 2001, dossier);

 I movimenti demografici e il comportamento riproduttivo, scheda a cura di S. Guarracino (Memoria e insegnamento della storia contemporanea, Quarto seminario, Roma, aprile 2001, dossier)

P. Luzzatto Fegiz, Il volto sconosciuto dell’Italia, Milano Giuffrè 1966,pp. 337-354;

 La letteratura:

fra le molte indicazioni possibili, ci limitiamo a segnalare per  la storia stessa del testo e la sua rilevanza nelle letture di più generazioni di donne :  A. De Céspedes, Quaderno proibito, Milano, Mondadori, 1952;

 Il cinema:

 La famiglia negli anni cinquanta. Il melodramma; La famiglia negli anni cinquanta . La commedia (Montaggi da film di finzione prodotti nell’ambito della ricerca Landis, “La famiglia negli anni cinquanta”, cit.);

  Per una riflessione metodologica su queste ultime  indicazioni cfr. P. De Tassis, Corpi recuperati per il proprio sguardo. Cinema e immaginario negli anni ’50, in “Memoria”, cit. pp. 32-62 e L. Cigognetti, L. Servetti, Dalla parte di lei. Dall’angelo del focolare alla donna con i calzoni. L’immagine femminile tra vecchio e nuovo: 1945-1955, in ”Storia e problemi contemporanei”, n.23, pp. 81-100.

 Per un esempio di intreccio di fonti:

“La Signora senza camelie. Voci di donne degli anni ‘50”

 Video a cura di Giovanna Grignaffini e Raffaella Lamberti; regia di F.Conversano e N. Grignaffini; produzione: Moovie Moovie.

 Come indicazione di lettura che apre uno squarcio sul passaggio tra gli anni finali della grande trasformazione e gli anni successivi rispetto alle trasformazioni di costume, dei comportamenti e delle percezioni soggettive ci pare interessante suggerire come fonte il numero della “Zanzara” del febbraio 1966 ed in specifico l’inchiesta Che cosa pensano le ragazze d’oggi.