Ricerca "Memoria e insegnamento della storia"

Ministero della P.I.-Insmli
V SEMINARIO

Roma, 19-21 novembre 2001

Gruppo "Città e campagna"
Gennaro Boggia, Franco Cecotti, Maria Teresa Moccia Di Fraia, Riccardo Sirello, Sparta Tosti, Adele Trani

Progetti in fase di attuazione esaminati a Roma nel novembre 2001

 
Nel novembre 2001 a Roma sono state esaminate le modalità di approccio al tema attuate in alcune classi e valutate le fonti utilizzate.

In particolare due progetti si presentavano in una fase di buona elaborazione, quello di Latina (prof.ssa Sparta Tosti e prof.ssa Adele Trani) e quello di Pozzuoli (Prof.ssa Maria Teresa Moccia Di Fraia), i cui progetti vengono qui presentati. Per quanto riguarda Trieste e Fasano sono state esaminate alcune fonti e il loro possibile uso didattico.

 

LATINA

Liceo Scientifico "E. Majorana "- Scuola Elementare "L. Piccaro" - Latina

 

PROGETTO LABORATORIALE

CITTÀ - CAMPAGNA E LA GRANDE TRASFORMAZIONE
Insegnanti: Sparta Tosti e Adele Trani

PRESENTAZIONE

Il presente progetto si configura come una applicazione pratica di un lavoro di ricerca denominato "Memoria e insegnamento della storia contemporanea", condotto da alcuni insegnanti di ogni ordine e grado e coordinatori dell’INSMLI, in un protocollo d’intesa con il M.P.I.

Tale ricerca ha l’obiettivo primario di valorizzare la memoria dell’insegnante come testimone di eventi storici. Il periodo selezionato è quello relativo a LA GRANDE TRASFORMAZIONE degli anni ‘50/’70. Tale lavoro ha la finalità di recuperare la memoria generazionale della quale, in studi recenti, è stata rilevate una forte cesura.

Il gruppo di ricerca si è suddiviso in tre sottogruppi sulle seguenti tematiche:

-città-campagna

-lavoro

-famiglia

Le insegnanti referenti del presente progetto fanno parte del sottogruppo di ricerca "città-campagna".

DESTINATARI

Studenti di scuola superiore – liceo scientifico-tecnologico: classi IV e V.

Alunni di scuola elementare: due classi III

OBIETTIVI FORMATIVI

  • Conseguire la consapevolezza del rapporto tra memoria soggettiva e storia collettiva.
  • Cogliere i cambiamenti, individuando alcuni indicatori specifici.
  • Rafforzare l’identità personale attraverso la ricostruzione del passato del proprio ambiente.

COMPETENZE

Acquisire la metodologia della ricerca storica, utilizzando le fonti orali:

  • Impostare una intervista
  • Riorganizzare e selezionare il materiale
  • Contestualizzare l’oggetto dell’indagine
  • Produrre un elaborato di sintesi, anche ipertestuale

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

FASE 1 - MOTIVAZIONE

  • introduzione dell’insegnante
  • riflessioni sul "presente": percezione della città da parte degli alunni. Formulazione di uno schema-guida per la produzione di un elaborato scritto
  • lettura e discussione degli elaborati
  • individuazione delle parole chiave, comuni e non , emerse dagli elaborati
  • produzione di un testo di sintesi sulla "percezione della città" emersa dalle testimonianze degli alunni
  • Il racconto dell’insegnante sulla trasformazione della città negli anni 50 – 70 ( grande trasformazione): recupero delle testimonianze dei componenti del gruppo di ricerca.
  • Prima individuazione dei "marcatori di trasformazione"

Individuazione del nodo problematico e di eventuali quesiti alla base della

FASE 2 - RICERCA / AZIONE

  • La memoria familiare: intervista ai genitori – nonni (formulazione di uno schema-guida- cosa interessa sapere?)
  • La memoria allargata: ricerca di testimoni estranei alla famiglia. Identikit del " testimone" es. Un contadino / operaio, un sindacalista, un architetto, un dirigente scolastico, un imprenditore...)
  • Seconda individuazione dei Marcatori di trasformazione
  • Ricerca di foto, dischi, articoli di giornale....
  • Uscita in città per individuare e fotografare edifici emblematici marcatori della trasformazione
  • Produzione di un testo di sintesi (lavoro di gruppo) sui risultati emersi dal materiale acquisito, dalle testimonianze orali e da altro
  • Eventuale delimitazione del campo d’indagine per la prosecuzione della ricerca
  • lo Zuccherificio (scuola elementare)
  • il Tabacchificio, la Brystol Meyers Squibb, il piano regolatore, lo sviluppo industriale del territorio (Liceo)

FASE 3

A) RICERCA SULLA STORIOGRAFIA LOCALE

  • ERASMO FIUMARA, Dalla preistoria economica alla fase post – industriale in VITTORIO COTESTA Società e politica in provincia di Latina 1934 –1984 ed . Circe, Formia, 1987, pagg.19- 28. Classi del Liceo
  • MARIA ROSARIA BONACCI, Impresa e tecnologia , In VITTORIO COTESTA op. cit. pagg.29-51 (con tabelle riassuntive sulle aziende dal ’50 agli anni ’80) Classi del Liceo.
  • MARIA TERESA ACCATINO, FRANCESCO TETRO, E il vizio diventa economia FEDERLAZIO Memoria e Industria, Latina 1991 pagg. 167 – 169 – con foto. Classi del Liceo.
  • EMILIO DRUDI E le bietole addolcirono le fatiche: lo zuccherificio di Latina Scalo, in FEDERLAZIO Memoria e Industria, Latina 1991 pagg.143 – 155 ( classi scuola elementare).
  • FEDERAZIONE DI LATINA P. C. I. Latina, una città da cambiare Tip. Morara Roma senza data probabile anno 1966 -Liceo.
  • FEDERAZIONE DI LATINA P. C. I. GRUPPO CONSILIARE AL COMUNE, GRUPPO REGIONALE DEI Parlamentari Comunisti Latina e il suo piano regolatore Tip. Morara Roma, senza data, probabile 1971 - Liceo.
  • BONACCI, COTESTA, FIORINI MARINELLI, Latina: strutture sociali e dinamiche culturali, "Quaderno n.12 dell’economia pontina" supplemento alla rivista della camera di Commercio I.A.A. di Latina "Economia Pontina" III quadrimestre1988: La struttura sociale della città: gli anni dello sviluppo e della prima industrializzazione, I caratteri della prima industrializzazione, il consolidamento e la trasformazione del primo modello industriale( 1961 –1971), la partecipazione delle donne alle attività produttive del comune di Latina - classi del Liceo.
  • ANNA CASALDI, Biografia di Latina, Latina, ed. C. T. N. senza data (?) pagg. 60 –73 classi della scuola elementare e del Liceo.
  • BREZZI, CASULA, PARISELLA, Continuità e mutamento: classi economie culture a Roma e nel Lazio Regione Lazio, ed. Teti 1981 pagg.42 – 45: Il territorio di competenza della cassa per il mezzogiorno, l’area di Latina - classi del Liceo.
  • LUIGI CARDARELLI, MARIO FERRARESE, I giorni di Latina ed. Vela 1978 pagg.185 –322 (interessanti la documentazione fotografica e le tabelle sull’evoluzione demografica degli anni 50-70 a pag.254) - classi del Liceo e, con adattamenti, classi scuola elementare.
  • ERASMO FIUMARA , lo sviluppo dell’Industria e dell’artigianato a Latina negli anni 60 – 70 ed camera di Commercio.... classi del Liceo.
  • FRANCO PANNONE, Piccola America 1990 video sulle trasformazioni del territorio pontino, con utilizzo di fonti orali – classi del Liceo e della scuola elementare.

 

 B) DISCUSSIONE SUI DATI EMERSI E CONFRONTO CON QUELLI DELLE FONTI ORALI

C) PRODUZIONE DI UN TESTO DI SINTESI

 

FASE 4 - RICERCA SULLA STORIOGRAFIA NAZIONALE

(contestualizzazione / approfondimento)

  • Manuali scolastici (Giardina Sabbatucci Vidotto, De Luna, De Bernardi – Guarracino)
  • Bibliografia scelta dal dossier fornito dai coordinatori del gruppo di ricerca ( Ginsborg, Crainz..)
  • Film
  • Testi letterari (Bianciardi La vita agra...)

 

=================

POZZUOLI

 

PROGETTO di RICERCA "Memoria e insegnamento della Storia Contemporanea"

Città e campagna negli anni della Grande Trasformazione

 

Prof.ssa Maria Teresa Moccia Di Fraia

I.M.S. Virgilio Pozzuoli - Classi 3L, 4M, 3M

 

FASE MOTIVAZIONALE

Dal presente al passato: memoria e utilizzo delle fonti nella metodologia storica

L’attentato alle Twin Towers

Spettatore o protagonista della Storia?

Memorie di un evento: raccolta di fonti orali

raccolta di fonti scritte (quotidiani, giornali, periodici e monografie)

raccolta di fonti visive (foto, video)

Discussione guidata e riflessioni

Città e campagna oggi

Uscite sul territorio

Ricognizioni di campo (produzione di foto)

Raccolta di dati: cartografia

estensione del Comune di appartenenza della Scuola

estensione dell’area urbanizzata

estensione delle aree agricole

estensione delle aree industriali

Questionario d’ingresso

Somministrazione questionario agli studenti - Discussione dei risultati

PREREQUISITI

Il contesto storico-sociale

Cronologia essenziale

Sintesi dei maggiori eventi e processi storici della Grande Trasformazione

LA RICERCA

Il giro delle memorie

Memoria soggettiva del docente

Memoria soggettiva degli studenti

Memoria soggettiva dei genitori e di adulti

La documentazione

Interviste registrate o filmate

Video (anche amatoriali), documentari, films

Fotografie

Pubblicità

Stampa

Cartografia (generale e particolare)

Letteratura

Arte

Musica

Reperti materiali

Suddivisione delle fonti da analizzare

Schedatura cartacea e/o informatizzata

Analisi e ricomposizione

LA PRODUZIONE

La Mostra

Allestimento di una mostra didattica comprendente una selezione dei documenti raccolti presentati sia su pannelli con foto e testi, sia attraverso supporti audiovisivi, sia con l’ausilio di supporti informatici e/o ipertestuali. Esposizione di oggetti di uso quotidiano relativi al periodo in esame