Memoria e didattica della storia
contemporanea
Roma, 19-21 novembre 2001
La
grande trasformazione (1950-1970)
Il lavoro
modulo didattico
Gruppo
Alberto
Battaggia
(moderatore)
Enzo Guanci
Serena Errani
Donatella Picciau
Il modulo
•
Il tema
•
Il presupposto formativo
•
Discenti coinvolti
•
Gli obiettivi educativi e didattici
•
La metodologia
•
I prerequisiti
•
I mezzi
•
I tempi
•
Valutazione
Il tema
•
I processi di modernizzazione
relativi al lavoro in ambito territoriale
•
prima esperienza: Sardegna e
Veneto
Il presupposto formativo
•
Sperimentazione di un’attività
didattica che riflette le indicazioni metodologiche del seminario
nazionale su “Memoria e didattica della Storia contemporanea”
•
In particolare, nesso storia -
memoria
–
rispetto all’utilizzo
storiografico delle fonti orali
–
rispetto all’utilizzo
didattico delle fonti orali
–
rispetto al vissuto del docente
nella didattica
Discenti coinvolti
•
In collaborazione telematica
–
gruppo interclasse 3-4-5 Itis
Dionigi Cagliari
–
gruppo interclasse 3c-5g Itis
Ferraris Verona
•
classe 3 scuola media Padova
Obiettivi educativi
-
Acquisire consapevolezza delle problematiche umane e
sociali connesse al tema del lavoro nella società contemporanea
-
Rinforzare il senso di appartenenza alla comunità
locale e a quella nazionale valutando e confrontando le rispettive
esperienze storiche
-
Acquisire consapevolezza del valore storico,
culturale e civile della conservazione della memoria
-
Sviluppare la disponibilità al dialogo, alla
cooperazione e al lavoro di gruppo in genere
Obiettivi didattici
-
Conoscere le problematiche economiche, sociali,
politiche e culturali connesse ai processi di modernizzazione con
particolare riferimento al lavoro
-
Acquisire consapevolezza delle problematiche della
ricerca storiografica, in particolare nell'uso delle fonti orali
-
Acquisire competenze in ordine alla progettazione e
alla realizzazione di ipertesti web
-
Acquisire competenze di
ricerca attraverso mezzi telematici
Metodologia
-
Percorso didattico
-
Motivazione
-
Ricerca
-
Progettazione didattica ipertestuale in cooperative
learning
-
Valutazione
La motivazione
•
Introduzione
•
Passato e presente
–
Immagini
–
Documenti
•
Questionario
•
Brainstorming
•
Strumenti telematici e multimediali
La ricerca
•
Tipologia e critica delle fonti
•
Tematizzazione
Tipologia e critica delle fonti
•
Tipologia delle fonti storiche
•
Le fonti orali
–
Storia orale e fonti orali
–
Specificità della fonte orale
–
Tipologia delle fonti orali
–
L’interpretazione delle fonti orali
Tematizzazione
•
Sviluppo industriale e modernizzazione
•
La Grande trasformazione in Italia
•
Le trasformazioni del lavoro
•
La Grande trasformazione in Sardegna
•
La Grande trasformazione
in Veneto
Sviluppo industriale e modernizzazione
•
Teoria dello sviluppo
capitalistico
•
La modernizzazione industriale
–
l’economia
–
la società
–
la politica
–
la cultura
La Grande trasformazione in
Italia
•
Il decollo industriale
•
Nord e Sud
•
La periodizzazione dello
sviluppo
•
Le economie territoriali
Le
trasformazioni del lavoro
La Grande trasformazione in Sardegna
e Veneto
•
Le caratteristiche originarie
•
La periodizzazione
•
Aspetti economici, sociali,
politici, culturali
•
Le trasformazioni del lavoro
–
il lavoro operaio
–
il lavoro contadino
–
il lavoro delle donne
–
il lavoro minorile
–
le lotte
Attività didattiche
-
Lezioni frontali con discussione
-
Attività laboratoriale di ricerca individuale e di
gruppo con realizzazione di interviste, ricerca archivistica,
bibliografica e sitografica
-
Videoconferenze con discussione
-
Computer conferencing
-
Progettazione ed elaborazione didattica ipermediale
Gli strumenti
-
Per le lezioni
-
lavagna,
lucidi, presentazioni
-
Per l’attività di ricerca
-
registratore, videocamera
-
biblioteche, archivi
-
stazioni pc con connessione ad Internet
-
scanner
-
Per le attività di cooperazione telematica
-
Programmi di gestione posta elettronica
-
Video conferenza
-
Sito web di appoggio per visione materiale, chat,
forum
Cooperazione telematica
Funzioni del sito di appoggio
•
pubblicare i materiali grezzi via via elaborati dai
due gruppi per discuterli
•
testi, immagini, interviste
•
pagine html per il sito web
•
supportare servizio di chat
•
per conoscersi e socializzare
•
per discutere aspetti del progetto
•
supportare un forum
•
per discutere aspetti del progetto
I prerequisiti
-
Conoscenze
-
elementi
di teoria dello sviluppo capitalistico
-
Conoscenza delle caratteristiche generali del
processo di industrializzazione in Italia all'inizio del 90
-
Conoscenza della storia economica e sociale italiana
dagli anni Cinquanta agli anni Settanta compresi
-
Capacità
-
svolgere semplici attività di ricerca in
biblioteche ed archivi
-
svolgere semplici attività di ricerca mediante
Internet
-
intervistare criticamente un testimone
-
utilizzare semplici strumenti di messaggistica
elettronica
-
utilizzare un software applicativo authoring
Contenuti
La valutazione
•
Valutazione formativa in itinere
•
Valutazione sommativa
–
test
– interrogazioni orali programmate
I tempi
-
Periodo
-
dicembre 2001 - aprile 2002
-
Unità didattiche orarie previste
-
20
-
Ore di attività extracurricolari per discente
-
20


|
|