Nei primi mesi del 2001 la Commissione didattica
nazionale ha proposto agli Istituti della rete di compilare una scheda per la rilevazione
dell attività promossa dalle locali sezioni didattiche, nel corso dellanno
scolastico 2000-2001. A partire da ottobre 2001 le schede raccolte e qui pubblicate
vengono integrate con le informazioni sulle attività in corso o realizzate nell'a.s.
2001-2002.
Gli
obiettivi di questa indagine sono molteplici:
- Avere un quadro complessivo del dibattito, delle
riflessioni tematiche e metodologiche, delle ricerche e degli interventi che si sviluppano allinterno della rete
degli Istituti e che riproducono il livello di discussione presente nella scuola del
territorio, i bisogni formativi degli insegnanti, il coinvolgimento di studenti e docenti
nelle attività di aggiornamento e di sperimentazione di nuove metodologie di didattica
della storia.
- Dare maggiore visibilità al lavoro progettato e
condotto dalle sezioni didattiche e, soprattutto, rendere agevole una comunicazione più
efficace ed una più semplice possibilità di interazione fra le diverse realtà
territoriali.
- Rendere disponibile un repertorio delle attività delle
sezioni didattiche, consultabile anche fuori dai confini degli istituti della rete e
facilmente aggiornabile di anno in anno
- Offrire agli utenti e ai lettori di Storie contemporanee. Didattica in cantiere un quadro il più completo ed esauriente
possibile di quanto viene elaborato e prodotto in relazione alle esigenze del mondo della
scuola.
Le tabelle che ora pubblichiamo riassumono, in forma sintetica, la consistente massa
di informazioni che sono pervenute all'Istituto nazionale e le organizzano secondo la
tipologia dell' intervento, in quattro sezioni: - Lezioni/conferenze
:interventi presso le singole scuole, corsi di
formazione,cicli di conferenze
-
Laboratori: eperienze di fare storia
condotte con insegnanti e studenti.
-
Seminari e convegni: incontri seminariali e convegni aperti alla cittadinanza.
-
Altro: mostre fotografiche, proiezione e presentazione di films, itinerari
didattici, interventi in occasione del giorno della memoria.
Esigenze
di sintesi ci hanno indotto ad una descrizione dell'iniziativa che si limita a
caratterizzarla a grandi linee. Chi volesse avere
informazioni più dettagliate può prendere contatto direttamente con l'Istituto promotore dell'attività tramite l'indirizzo di
posta elettronica o, là dove indicato, collegandosi direttamente al suo sito Web.
|
 |
Alessandria
15100 - Istituto per la storia della Resistenza e della
società contemporanea della provincia di Alessandria - via dei Guasco, 49 - tel.
0131/44.38.61 - fax 44.46.07; a.s. 2000-2001;
a.s. 2001-2002 |
 |
Ancona
60122 - Istituto regionale per la storia del movimento di
liberazione nelle Marche - via Villafranca, 1 - tel. e fax 071/20.22.71
; a.s. 2000-2001; a.s. 2001-2002 |
 |
Ascoli
Piceno 63100 - Istituto provinciale per la storia del movimento
di liberazione nelle Marche - corso Mazzini, 39 - tel. e fax 0736/25.01.89;
a.s. 2000-2001 ; a.s. 2001-2002 |
 |
Asti 14100 - Istituto per la
storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti
- Casa
Alfieri - corso Alfieri, 375 - tel. 0141/59.00.03 - fax 59.24.39; a.s.2000-2001;
a.s. 2001-2002 |
 |
Bari
70122 - Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e
dell'Italia contemporanea - c/o Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia -
Piazza Moro, 41 - tel.: 080/5404015 - fax: 5404004; a.s. 2000-2001 |
 |
Bergamo
24100 - Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e
dell'età contemporanea - via T. Tasso, 4 - c.p. 278 - tel. 035/23.88.49 - fax
22.05.25; a.s. 2000-2001; a.s. 2001-2002 |
 |
Bologna
40124 - Istituto regionale Ferruccio Parri per la storia del
movimento di liberazione e dell'età contemporanea in Emilia Romagna - via
Castiglione, 25 - tel. 051/22.36.98 - fax 051/26.00.90; a.s. 2000-2001;
a.s. 2001-2002 |
 |
Bologna
40124 - Istituto per la storia della Resistenza e dell'età
contemporanea nella provincia di Bologna - via Castiglione, 25 - tel.
051/22.96.15; a.s. 2000-2001; a.s. 2001-2002 |
 |
Borgosesia
(VC) 13011 - Istituto per la storia della Resistenza e della
società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli Cino Moscatelli
- via Sesone, 10 - tel. e fax 0163/21.564; a.s. 2000-2001;
a.s. 2001-2002 |
 |
Brescia 25121- Fondazione
Clementina Calzari Trebeschi - Biblioteca storica per una educazione democratica e
antifascista - via Crispi, 2 - tel. 030/24.00.611; a.s. 2000-2001 |
 |
Cagliari
09100 - Istituto sardo per la storia della Resistenza e
dell'autonomia - via Lanusei, 14 - tel. 070/65.88.23 - fax 66.22.50; a.s.
2000-2001 |
 |
Como
22100 - Istituto di storia contemporanea "Amato Peretta" -
via Brambilla, 39 - tel. e fax 031/30.69.70; a.s. 2000-2001 |
 |
Cosenza
87100 - Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e
dell'Italia contemporanea - piazza Europa, 14 - tel. e fax 0984/39.39.15;
a.s. 2000-2001 |
 |
Cremona
26100 - Istituto cremonese per la storia della Resistenza e
dell'età contemporanea - c/o Istituto per Geometri "P. Vacchelli", via
Palestro, 35 - tel. 037232961 - fax: 0372433869; a.s. 2000-2001 |
 |
Cuneo
12100 - Istituto storico della Resistenza in Cuneo e provincia -
Palazzo della Provincia - via M. D'Azeglio, 2 - tel. 0171/60.36.36 - fax 44.53.56;
a.s. 2000-2001; a.s. 2001-2002 |
 |
Firenze
50100 - Istituto storico della Resistenza in Toscana - Palazzo
Medici Riccardi - via Cavour, 1 - c.p. 745 - tel. 055/28.42.96 - fax 23.82.772;
a.s. 2000-2001 |
 |
Forlì
47100 - Istituto storico provinciale della Resistenza della
provincia di Forlì-Cesena- via C. Albicini, 25 - Casa Saffi - tel. e fax 0543/28.999;
a.s. 2000-2001; a.s. 2001-2002 |
 |
Genova 16124 - Istituto storico
della Resistenza in Liguria - via del Seminario 16-C, piano IV, c/o Biblioteca Berio - tel. 010/55.76.091; 010-59.55.031; fax 010-59.53.126; a.s. 2000-2001 |
 |
Grosseto
58100 - Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età
contemporanea - via dei Barberi, 61 - tel. e fax 0564/41.52.19; a.s. 2000-2001 |
 |
Imola
(BO) 40026 - Cidra, Centro
imolese documentazione Resistenza antifascista - Casa Gandolfi - via dei Mille, 26 -
tel. e fax 0542/24.422; a.s. 2000-2001 |
 |
La Spezia 19100 - Istituto
storico della Resistenza Pietro M. Beghi - via del Popolo, 61 - tel. 0187/51.32.95;
a.s. 2000-2001 |
 |
Lucca 55100 - Istituto storico
della Resistenza e dell'età contemporanea in provincia di Lucca - piazza Napoleone,
32 - c.p. 421 - tel. e fax 0583/55.540; a.s. 2000-2001;
a.s. 2001-2002 |
 |
Macerata
62100 - Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea
Mario Morbiducci - via Barilatti, 45 - tel. 0733/23.71.07 - fax 23.71.38;
a.s. 2000-2001 |
 |
Mantova 46100 - Istituto
mantovano di storia contemporanea - corso Garibaldi, 88 - tel. 0376/35.27.13 - fax
35.27.12; a.s. 2000-2001; a.s. 2001-2002 |
 |
Napoli
80134 - Istituto campano per la storia della Resistenza -
calata Trinità Maggiore, 4 - tel. 081/55.19.754-58.88.197 - fax 55.21.265; a.s. 2000-2001;
a.s. 2001-2002 |
 |
Novara
28100 - Istituto storico della Resistenza e della società
contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola Piero Fornara - via
Cavour, 15 - tel. 0321/39.27.43 - fax 39.90.21; a.s. 2000-2001;
a.s. 2001-2002 |
 |
Padova
35100 - Istituto veneto per la storia della Resistenza -
Università - via 8 febbraio - tel. e fax 049/82.73.332 - tel. 82.73.331;
a.s. 2000-2001 |
 |
Parma
43100 - Istituto storico della Resistenza in provincia di Parma
- via delle Asse, 5 - tel. 0521-287190 - fax 0521-208544; a.s. 2000-2001 |
 |
Pavia
27100 - Istituto pavese per la storia della Resistenza e dell'età
contemporanea - Università - Palazzo Centrale - Strada Nuova, 65 - tel. 0382/32.263 -
fax 30.38.42; a.s. 2000-2001 |
 |
Perugia
06123 - Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea -
Regione dellUmbria piazza IV novembre, 23 - tel. segreteria: 075/57.63. 905;
sezione didattica: 075-57.63.906; documentazione e ricerca: 075-57. 63. 907; direzione e
presidenza: 075- 57.24.319 - fax 57.63.905; a.s. 2000-2001 |
 |
Pesaro
61100 - Istituto pesarese per la storia del movimento di
liberazione - via Baviera, 14 - tel. 64.265
- fax 0721/30.600; a.s. 2000-2001; a.s.
2001-2002 |
 |
Piacenza
29100 - Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea
di Piacenza - Palazzo Farnese - via Roma, 23/25 - tel. e fax 0523/33.03.46;
a.s. 2000-2001 |
 |
Pistoia
51100 - Istituto storico provinciale della Resistenza - piazza
S. Leone, 1 - tel. e fax 0573/32.578; fax
0573-500033; a.s. 2000-2001 |
 |
Ravenna
- Alfonsine 48011 - Istituto storico della Resistenza e della
società contemporanea in Ravenna e provincia - piazza della Resistenza, 6 - Alfonsine
- tel. e fax 0544/84302; a.s. 2000-2001 |
 |
Reggio
Emilia 42100 - Istituto per la storia della Resistenza e della
società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - via Dante, 11 - tel.
0522/43.73.27 - fax 0522/44.26.68;
a.s. 2000-2001; a.s. 2001-2002 |
 |
Rimini
47037 - Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia
contemporanea della provincia di Rimini - via Gambalunga, 27 - tel. 0541/24.227 - fax
24.227; a.s. 2000-2001 |
 |
Roma
00184 - Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla
Resistenza - Palazzina La Vignola - piazza di Porta Capena, 1 - tel. e fax
06/77.20.17.37; a.s. 2000-2001; a.s. 2001-2002 |
 |
Siena 53100 -
Istituto storico
della Resistenza senese - via di Città, 81 - tel. 0577/27.15.10; a.s. 2000-2001;
a.s. 2001-2002 |
 |
Sondrio 23100 -
Istituto sondriese per la storia della Resistenza e dell'età
contemporanea - piazza Garibaldi, 28 - tel. 0342/51.53.07; a.s. 2000-2001;
a.s. 2001-2002 |
 |
Torino
10122 - Archivio nazionale cinematografico della Resistenza -
via Fabro, 6 - tel.: 011/539274 - fax: 549523; a.s. 2000-2001 |
 |
Torino
10122 - Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della
società contemporanea - via Fabro, 6 - tel. 011/56.28.836 - fax 54.95.23;
a.s. 2000-2001; a.s. 2001-2002 |
 |
Trento
38100 - Museo storico in Trento - Castello del Buon Consiglio -
via B. Clesio, 3 - tel. 0461/23.04.82-23.36.43 - fax 23.74.18; a.s. 2000-2001 |
 |
Treviso
31100 - Istituto per la storia della Resistenza e della società
contemporanea della Marca Trevigiana - via S. Ambrogio di Fiera, 60 - tel. e fax
0422/41.09.28; a.s. 2000-2001; a.s. 2001-2002 |
 |
Trieste 34136 -
Istituto
regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli e Venezia Giulia -
salita di Gretta, 38 - Villa Primc - tel. e fax 040/44.004; a.s. 2000-2001;
a.s. 2001-2002 |
 |
Udine 33100 -
Istituto friulano
per la storia del movimento di liberazione - c/o Civica Biblioteca V. Joppi - piazza
Marconi, 8 - tel. e fax 0432/29.54.75; a.s. 2000-2001;
a.s. 2001-2002 |
 |
Varese
21100 - Istituto
varesino per la storia dell'Italia contemporanea e del movimento di liberazione - c/o
Archivio storico CGIL - via Robbioni, 14 - tel. 0332/23.86.88 - fax 0332/40.05.69;
a.s. 2000-2001; a.s. 2001-2002 |
 |
Venezia 30131-
Istituto
veneziano per la storia della Resistenza - c/o Convitto Foscarini - Cannaregio 4941 -
tel. e fax 041/27.70.641; a.s. 2000-2001 |
 |
Verona 37121 -
Istituto veronese
per la storia della Resistenza - c/o Biblioteca civica - via Cappello, 43 - tel. e fax
045/80.06.427; a.s. 2000-2001 |