L'EDUCAZIONE ALLA PACE
a cura del 
Landis 
(Laboratorio nazionale per la didattica della storia)

Segnaliamo alcuni testi, tra i più recenti, selezionati a partire da una bibliografia più vasta, indirizzata agli insegnanti e curata da Paola Zappaterra, di prossima pubblicazione a cura della Regione Toscana.

Si tratta di un lavoro dedicato alla storia e alla didattica dei temi relativi alla pace, con particolare attenzione agli aspetti della mondializzazione, del rapporto tra culture e soggetti diversi, della dialettica tra pace e guerra, e a quello rimandiamo per approfondimenti e un panorama più esaustivo dell’argomento.

La bibliografia riguarda la storia e la didattica dei temi relativi alla pace, con particolare attenzione agli aspetti della mondializzazione, del rapporto fra culture e soggetti diversi, della dialettica tra pace e guerra.


Aldo Capitini persuasione e nonviolenza, Firenze, Il Ponte, 1998, atti del convegno sulla figura e l'opera di Aldo Capitini organizzato dal Dipartimento di filosofia dell'Università di Pisa nel 1997

Anders G., Tesi sull'età atomica,Viterbo,Centro di ricerca per la pace, 1991

Archibugi D. e altri, Cosmopolis: è possibile una democrazia sopranazionale?, Roma, Manifestolibri, 1993

Archibugi D., Il futuro delle Nazioni Unite, Città di Castello, Edizioni lavoro, 1995

Balducci E., Per una pedagogia della pace, San Domenico di Fiesole, Edizioni Cultura della Pace, 1993

Barazzetti D. e Leccardi C. (a cura di), Responsabilità e memoria. Linee per il futuro, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1997

Bascetta M. e altri, Delle guerre civili, Roma, Manifestolibri, 1993

Bobbio N., Eguaglianza e libertà, Torino, Einaudi, 1995

Bonanate L., La pace tra etica e politica, In La pace: dall’emozione alla responsabilità, Pavan A. e Tabaro A. (a cura di), Genova, Marietti, 1991

Bonanate L., Pace e cooperazione oltre la sovranità armata, In Una nuova mondialità per un futuro di pace, Mascia M. (a cura di), San Domenico di Fiesole, Edizioni Cultura della Pace, 1994

Bori P. C., Giliberti G., Gozzi G., La dichiarazione universale dei diritti dell’uomo 50 anni dopo, Bologna, Clueb, 2000

Bori P.C., Per un consenso etico tra culture, Genova, Marietti, 1995

Camminando sul filo: la scuola per la pace, Emi, 1994, il libro raccoglie l’esperienza di Nevé Shalom

Chiavacci E.,Dal dominio alla pace,Molfetta , La Meridiana,1993

Dal Lago A., Lo storico e il nemico: materiali per l’etnografia contemporanea, Milano, Costa e Nolan, 1998

Derrida J., Politiche dell'amicizia, Milano, Cortina 1995

Dogliotti Marasso A., Aggressività e violenza, Torino, Edizioni Gruppo Abele, 1999

Dogliotti Marasso A., Nonviolenza nella storia: insegnamento della storia ed educazione alla pace. Corso di formazione della scuola di pace Vincenzo Buccelletti, Ancona, Regione Marche, 1999

Dolci D., La comunicazione di massa non esiste, Manduria, Lacaita, 1995

Dolci D., Nessi fra esperienza etica e politica. Nessuno mi chiedeva cosa pensavo io, Manduria, Lacaita, 1993

Flores M. (a cura di), Storia, verità, giustizia. I crimini del XX secolo, Milano, B. Mondadori, 2001.

Galtung J.e Jacobsen C., Searching for peace. The Road to trascend, Londra, Pluto Press, 2000 (in corso di traduzione)

Girard, R., Il capro espiatorio, Milano, Adelphi, 1999

Goss J.,La non violenza evangelica, Molfetta,La Meridiana ,1991

Hannerz U., La diversità culturale, Bologna, Il Mulino 2001

Langer A., Il viaggiatore leggero. Scritti 1961-1995, Palermo, Sellerio, 1996

Latouche S. I profeti sconfessati:lo sviluppo e la deculturazione, Molfetta,La Meridiana 1995

Leccardi C. (a cura di), Limiti della modernità. Trasformazioni del mondo e della conoscenza, Roma, Carocci, 1999

Martirani G., La civiltà della tenerezza. Nuovi stili di vita per il terzo millennio, Milano, Paoline, 1997

Mattai G. e Marra B., Dalla guerra all’ingerenza umanitaria, Torino, Sei, 1994

Novara D., L’ascolto si impara. Domande legittime per una pedagogia dell’ascolto, Torino, Edizioni Gruppo Abele, 1997

Novara D., Ricominciare da un libro: percorsi bibliografici per l’educazione alla pace, Molfetta, La Meridiana, 1992

Papagno G. e Perillo E., Memoria, ragione, immaginazione: l’incontro tra culture e la pace, Bologna, Emi, 1995

E. Peyretti,Per perdere la guerra-(con annotazioni di R.Solmi, D.Gallo, R. La Valle)Torino,Edizioni Grande 1999

T. Pironi , La pedagogia del nuovo di Aldo Capitini.Tra religione e etica laica, Milano, Clueb 1991

Pontara G., Guerre, disobbedienza civile, nonviolenza, Torino, Edizioni Gruppo Abele, 1996 Pontara G.,La personalità nonviolenta, Torino,Edizioni Gruppo Abele 1996

Pontara G,Antigone e Creonte.Etica e politica nell'era dell'atomica,Roma,Editori Riuniti, 1990

Ponzio A., La differenza non indifferente: comunicazione, migrazione, guerra, Milano, Mimesis, 1995

Ramonet I., Geopolitica del caos, Trieste, Asterios, 1998

Salio G., Il potere della nonviolenza. Dal crollo del muro di Berlino al nuovo disordine mondiale, Torino, Edizioni Gruppo Abele, 1995

Satha-Anand C., Islam e nonviolenza, Torino, Edizioni Gruppo Abele, 1997

Sini P., Uomini di pace, Viterbo, Edizioni del centro di ricerca per la pace, 1997

Spinelli B., Il sonno della memoria. L'Europa dei totalitarismi, Milano, Mondatori, 2001

Taylor, David Morrison; Shastri, Phillip Ramachandaran, Media, guerre e pace, Torino, Edizioni Gruppo Abele, 1996

Walzer M., Guerre giuste e ingiuste: un discorso morale con esemplificazioni storiche, Napoli, Liguori, 1990

Walzer M., La politica della differenza: statualità e tolleranza in un mondo multiculturale, Firenze, Giuntina, 1994

Zolo D., I signori della pace: una critica al globalismo giuridico, Roma, Carocci, 1998

Zolo, D., Chi dice umanità: guerra, diritto e ordine globale, Torino, Einaudi, 2000

L’interessante numero 20-21, 1999, della rivista "Parolechiave": La guerra