A scuola dopo l'11 settembre

L'attentato terroristico alle Torri Gemelle e al Pentagono e l'intervento militare angloamericano in Afghanistan hanno fatto emergere interrogativi ed esigenze di discussioni proposte in primo luogo dagli studenti e dagli insegnanti. Anche sul piano istituzionale il Ministro dell'Istruzione Moratti,in apertura dell'anno scolastico,ha invitato le classi a confrontarsi sulle problematiche connesse al terrorismo. E' evidente tuttavia che la discussione su questi temi necessita di un approfondimento in sede storiografica e non può esaurirsi nel confronto di opinioni e giudizi a volte dettati dall'impatto emotivo che la gravità degli eventi ha suscitato.

Per tentare una risposta più articolata e complessa a questa "domanda di sapere" abbiamo pensato di approntare tre percorsi bibliografici essenziali relativi all'Islam, alla globalizzazione e all'educazione alla pace.

La scelta di rendere conto di un filone di studi sull' Islam risponde a precise richieste che sono giunte in redazione ed è giustificata dalla necessità di rimediare all'ignoranza relativa al mondo islamico, a sfatare pregiudizi culturali, a distinguere fra fede musulmana, integralismo e fondamentalismo. La bibliografia è articolata secondo quattro approcci: quello storico e storico-sociale,quello sociologico,quello antropologico e letterario.

Il percorso sulla globalizzazione è motivato sia dalla necessità di comprendere il contesto politico-economico internazionale, all'interno del quale è possibile attuare una lettura più compentente degli eventi sia dall'interesse che si è creato intorno a questi temi in relazione alla riunione del G8 a Genova e alle iniziative di contestazione di questa riunione.

Il dibattito che ha preceduto e seguito l'incontro dei capi di stato e di governo ha coinvolto i giovani spingendoli anche verso forme di mobilitazione politica e esige pertanto un approfondimento di conoscenze.

Infine la bibliografia sull'educazione alla pace è articolata secondo un percorso che a partire dalla presentazione dei maestri del pacifismo e propone approfondimenti relativi alla cultura e alla pedagogia della nonviolenza contestualizzati nelle diverse situazioni storiche.

Pensiamo inoltre che possa essere utile rendere disponibile una rassegna stampa che raccolga alcuni interventi che maggiormente si prestano all'apertura di un dibattito in classe.Tale rassegna verrà di volta in volta integrata con articoli tratti dalla stampa,quotidiana e periodica, che esprimono voci e commenti sull'evolversi della situazione politica aperta dopo l' 11 settembre.

Invitiamo infine docenti e studenti a segnalarci dibattiti, iniziative, percorsi di approfondimento e progetti che vengono elaborati a scuola e che possono trovare uno spazio condiviso nella rubrica "Insegnare il Novecento".  Su questi temi pubblichiamo un contributo di Laurana Lajolo.

  

Tema: la guerra, di Laurana Lajolo
Bibliografie:  globalizzazione, Islam, educazione alla pace, guerra
Rassegna stampa. Una scelta di articoli e prese di posizione dalla stampa italiana
Segnalazioni. Informazioni su libri, siti, iniziative