Ipotesi di lavoro con le classi
a.s. 2000/2001

 

Classe II F

Insegnante: prof.ssa Marcella Fusco

L'associazionismo sportivo e la nascita del Touring Club Italiano

 

1. Partire dai dati odierni sulle associazioni sportive a Milano

2. Quali tra queste hanno radici remote

3. Periodizzazione della loro nascita-mappa-dislocazione sul territorio

4. Analisi degli statuti costitutivi per ricostruirne fini e ideali

5. La figura di L.V. Bertarelli.

 

Classe I E

Insegnante: prof.ssa Concetta Brigadeci

La biografia di Luigi Vittorio Bertarelli

 

1. Autobiografia degli allievi

Cronologia, indicazione di eventi biografici e di eventi storici o esterni

Costruzione di una linea del tempo

2. In gruppi, lettura delle diverse biografie di L.V. Bertarelli

Selezione di eventi biografici e di eventi esterni

Confronto con le diverse biografie come narrazioni

Rilevazione dei giudizi dei biografi su Bertarelli

Collocazione su due colonne diverse della cronologia della vita e degli eventi esterni coevi

Produzione di cartelloni e/ o digitalizzazione accompagnata da foto.

Fumetto del racconto di L. V.Bertarelli, Luigino e Achillino ai bagni, pubblicato in "La Sorgente"

Consultazione Archivio del Touring e dell'associazione sportiva "Propatria"

Fonti

"Le vie d'Italia" (monografico su L. V. Bertarelli n. 3, a. XXXII, marzo 1926) in particolare l'articolo di A. G. Bianchi, L. V. Bertarelli nei primi anni del Touring (pp. 229-236) che ricostruisce i primi anni del TCCI (1894) e l'attività e il ruolo svolto da Bertarelli fino alla fondazione del TCI; e quello di Attilio Gerelli, Luigi Vittorio Bertarelli nella vita privata (pp. 252-262).

  • Touring club italiano, L'Italia e il Touring negli scritti di Luigi Vittorio Bertarelli, Milano 1927
  • Fotografie di L.V. Bertarelli nelle varie fasi della sua vita ed attività (cfr. Archivio Alinari del Touring).
  • Intervista all'erede L.V. Bertarelli vivente.

Bibliografia

  • Maria Bertarelli (a cura di), Piccola cronaca di una famiglia milanese 1811-1946, Milano, 1975
  • Maria Bertarelli (a cura di), Viaggio e avventure di un milanese in California. Lettere di Pier Giuseppe Bertarelli 1849-1853, Milano 1969
  • I. Bianchi, L. V. Bertarelli- Il fondatore del Touring, Milano, Domus, 1954
  • G. Mazzotti, Luigi Vittorio Bertarelli nel centenario della nascita, Milano, Tci, 1959
  • Touring club italiano, I sessant'anni del Touring club italiano: 1894-1954, a cura di Giuseppe Vota, Milano 1954
  • Touring club italiano, I Novant'anni del Touring club italiano, Milano 1984

 

Classe II E

Insegnante: prof.ssa Concetta Brigadeci

La nascita della scuola professionale alberghiera

I prerequisiti richiesti riguardano le conoscenze sull'associazionismo laico maschile/femminile a Milano, tra Ottocento e Novecento, e sul dibattito riguardo al diritto all'istruzione fino alla nascita delle scuole professionali.

Si prenderanno in esame: i progetti di scuola professionale alberghiera del TCI (Le Vie d'Italia, 1913 e sg.), in rapporto ad altre scuole europee, e se ne seguiranno gli sviluppi dall'apertura della scuola del Touring (1914) alla sua trasformazione nel 1935.

Si analizzeranno i programmi previsti e la loro regolamentazione attraverso il Manuale dell'industria alberghiera (1923).

Attraverso questa prima lettura delle fonti, si vogliono indagare i modelli professionali differenziati per sesso; la funzione della scuola alberghiera, nell'ambito dello sviluppo dell'economia turistica tra liberismo e interventismo statale; i riferimenti culturali e letterari.

Una fase più avanzata del lavoro potrebbe prevedere la consultazione del materiale di archivio del Touring e, se in buono stato di conservazione, l'archivio considerevole dell'ITC "C. Cattaneo".

Gli studenti saranno invitati a selezionare e a schedare le informazioni, a formulare ipotesi e a trovare eventuali soluzioni o interpretazioni supportate da prove documentarie congrue. Infine si richiederà la stesura di testi argomentativi che raccolgano gli esiti della ricerca.

 

Classi I e II B

Insegnante: prof. Aniello Ciaramella

Per una drammaturgia su L.V. Bertarelli

In alcune classi, con tutte le difficoltà relative alla collocazione oraria delle ore di approfondimento, stiamo lavorando su L.V. Bertarelli, nell'ambito del percorso di ricerca promosso dal Laboratorio di Storia.

In particolare nella classe IB ci siamo concentrati sulla vita dell'autore. Siamo partiti dal numero monografico de "Le vie d'Italia" che commemora la morte di Bertarelli ("Le vie d’Italia", n.3, marzo 1926). Le studentesse, partendo da un lavoro preliminare sulla propria biografia e storia familiare, hanno poi ricostruito i dati essenziali della vita dell’autore, lavorando in gruppi e riportando i dati rilevati su cartelloni. Il lavoro è iniziato in particolare con l’articolo di Attilio Gerelli, L.V Bertarelli nella vita privata (ID, pp. 252-262), ma gli schemi approntati verranno integrati con altri articoli sia della rivista sia di altri studiosi (Chiara Ottaviano, Protagonisti dell’intervento pubblico: Luigi Vittorio Bertarelli e il Touring Club Italiano, in "Economia pubblica", 10-11, ott.-nov.1984) e con notizie raccolte autonomamente, anche tramite Internet.

In questa fase preliminare le allieve hanno avuto grande margine di autonomia, individuando all’interno dei materiali proposti gli elementi per loro più significativi e utilizzando le forme grafiche e le cifre stilistiche a loro più consone. Un cartellone, o più cartelloni grandi finali accoglieranno i dati raccolti. A questo scopo per il momento risulta utile lo schema proposto dallo stesso Gerelli: i genitori; una giovinezza al lavoro; ciclismo e podismo; gare e records; fra le pareti domestiche; per il Touring; l’uomo pubblico. Poiché le studentesse di prima hanno ancora scarsa dimestichezza con il computer si può pensare che questi dati vengano 'raccontati', consegnati e successivamente rielaborati dagli studenti e studentesse della classe IIB, che li riporteranno su supporto multimediale, coinvolgendo anche la collega di Trattamento Testi.

La classe IIB ha inoltre iniziato a lavorare su un racconto di Bertarelli, Gigetto e Achillino ai bagni (Icilio Bianchi, L.V. Bertarelli – Il fondatore del Touring,Milano, Editoriale Domus, 1954), individuando le sequenze, riscrivendo, con lavoro a gruppi, le scene sotto forma di testo teatrale, individuando ambienti, scenografia, sentimenti ecc., e ricostruendo i dialoghi. Il testo finale, una vera e propria drammaturgia, sarà assemblato su supporto multimediale e discusso collettivamente. Analogamente saranno analizzati altri testi di Bertarelli scelti dagli allievi tra quelli proposti, come ad esempio i brani di interventi pubblici, lettere private o suoi scritti riportati nella rivista che abbiamo citato, oppure Sicilia 1898-Note di una passeggiata ciclistica (LV Bertarelli, Sicilia 1898 – Note di una passeggiata ciclistica, a c. Di V. Cappelli, Sellerio, Palermo, 1994), o ancora i resoconti del suo viaggio in Campania e Basilicata.

 

Classe I II D

Insegnante: Prof.ssa Anna Forino

Biciclettando ieri e oggi.
Uso della bicicletta e viabilità a Milano

Per stimolare l’interesse alla ricerca la classe sarà invitata a un’inchiesta informale sull’uso oggi della bicicletta (possiedo una bicicletta, quando la uso , per cosa la uso, i miei familiari fanno uso della bicicletta oggi, ne facevano uso nel passato, chi oggi usa la bicicletta e perché, etc..).

Discussione generale con la classe della traccia proposta per la ricerca storica relativa alla bicicletta .

Il percorso didattico sarà diviso in quattro temi affidati a diversi gruppi di lavoro con confronto e verifica reciproca da condurre periodicamente sulla base dei tempi previsti.


Tema

Viabilità della bicicletta legata agli spostamenti sul territorio milanese: confronto e analisi delle trasformazioni.

Metodologia

- discussione del gruppo su quali strumenti di analisi ci si deve dotare per analizzare il tema individuato (ad es. cartografia, statistiche, inchieste);

- individuazione e recupero delle fonti documentarie: quali archivi o centri di documentazione ci offrono la possibilità di recuperare gli strumenti di analisi. Quali le modalità e procedure per il recupero dei materiali. In questa fase attraverso il contatto con i responsabili degli archivi individuati potranno essere mostrati agli studenti le caratteristiche degli archivi che si visiteranno e i metodi di consultazione dei documenti che questi offrono;

- ricerca e lettura analitica di mappe della città inerenti agli spostamenti legati al lavoro e al tempo libero nei primi del novecento

- ricerca e lettura analitica di eventuali mappe di oggi e del prossimo progetto del comune relativamente all’allargamento delle piste ciclistiche a Milano.

- confronto tra le differenti situazioni storiche

- Elaborazione di testi scritti sui risultati della ricerca con allegate mappe significative scandite in due o tre date storiche significative del novecento.

Fonti

Archivio del Comune di Milano

Cedar (Centro di documentazione del Politecnico di Milano)

 

Tema

Breve storia della bicicletta: dal velocifero e la draisina fino alla bicicletta con gomme pneumatiche

Metodologia

Gli studenti saranno invitati attraverso la lettura e l’analisi di fonti scritte a un ricostruzione di una breve storia della bicicletta, dall’apparizione nel giugno del 1791 a Parigi del primo celerifero, fino alla bicicletta con gomme pneumatiche.

Sarà raccolto materiale iconografico a cui si apporranno brevi didascalie.

Fonti: 

Da "I sessant’anni del Touring Club Italiano" - Milano 1954, pgg.14/32

Archivio del T.C.I.

Cedar

MUVI (Museo virtuale della memoria collettiva in Lombardia) www.url.it/muvi

Tema

Breve storia dell’industria della bicicletta

Gli studenti analizzeranno alcuni testi scritti relativi alla nascita del primo artigianato di assemblaggio della bicicletta fino alla nascita di alcune industrie su società di accomandato in Italia (es: Bianchi)

Raccoglieranno materiale iconografico e costruiranno testi scritti per una breve storia dell’industria della bicicletta

Fonti: 

Archivio storico civico

MUVI

Archivio del T.C.I.

Tema

Un po’ di storia del costume: la donna in bicicletta

Un gruppo di studenti analizzerà testi scritti relativamente all’uso della bicicletta da parte delle donne, nell’ipotesi di costruire un percorso della storia del costume dai primi del novecento ad oggi.

Raccolta di materiale iconografico ed elaborazione di testi

Fonti: 

Archivio T.C.I

MUVI

La ricerca coinvolgerà due classi di un biennio, che verranno divise in gruppi di lavoro e si confronteranno a intervalli produttivi

 

 Classe IV A

Insegnante: prof.Umberto Fiori

Lo sguardo di L.V.Bertarelli, viaggiatore e scrittore, sui paesaggi italiani tra Ottocento e Novecento 

Il progetto intende concentrarsi sugli aspetti letterari, culturali e ideologici degli scritti di viaggio di L.V.Bertarelli, attraverso la lettura e l’analisi di alcuni testi, e in particolare, in questa prima fase del lavoro, del diario di un viaggio in Sicilia che Bertarelli compì da solo, in bicicletta, nel 1898 (Sicilia 1898).

Il testo di Bertarelli verrà confrontato con altri due giornali di viaggio in Sicilia: Il Bel Paese (1875) di Antonio Stoppani (che Bertarelli considera il proprio modello) e i Ricordi di un viaggio in Sicilia (1908) di Edmondo De Amicis. Per rendere più efficace il confronto, si esamineranno soprattutto, nei tre testi, le parti che riguardano l’Etna.

L’obiettivo è quello di riconoscere, da una parte, l’orizzonte comune dei tre scritti (la "scoperta dell’Italia" in una prospettiva patriottica postunitaria), dall’altra la specificità, l’originalità e la novità della scrittura "turistica" di Bertarelli, dei suoi caratteri e delle sue finalità, sia rispetto all’approccio positivistico di Stoppani, sia rispetto al giornalismo di viaggio di De Amicis.

Nel corso del lavoro, gli studenti verranno incoraggiati e guidati ad approfondire singoli spunti offerti dai documenti esaminati, attraverso la ricerca di ulteriori fonti storiche e letterarie.

Il lavoro sarà impostato nell’ambito della classe IV A, e verrà completato l’anno prossimo.


Classe IV B

Prof.ssa Maria Luisa Ruscica

Luigi Vittorio Bertarelli e le guide del Touring Club Italiano sulla Libia.

 

In occasione della campagna di Libia L.V.Bertarelli, in un articolo della rivista mensile del T. C. I. del dicembre del 1912, preannuncia un’opera di circa trecento pagine con qualche centinaio di cartine topografiche, di piani di città, di particolari per gli interni, di edifici, di musei ecc.

Ancora una volta si rivela lo spirito lungimirante, o forse è meglio dire pionieristico, di L.V. Bertarelli.

Ma, è da aggiungere che le previsioni di Bertarelli rimasero al di sotto della realtà, il lavoro assunse proporzioni davvero notevoli : i sette volumi e le circa trecento pagine, ipotizzate nel 1912, diventano ben diciassette volumi e novecento pagine nel 1929. Per quanto riguarda la Libia e le altre colonie ed i possedimenti italiani, la guida è composta da trentaquattro carte geografiche, sedici piante di città e centri archeologici, quarantuno piante di edifici interni ed esterni. I collaboratori sono circa sessanta per circa sessanta sezioni della guida, ben diciotto per la Libia.

Nel 1923 il T. C. I. aveva pubblicato un primo lavoro di due volumetti illustrati, Tripolitania e Cirenaica, legati all’opera del direttore degli osservatori meteorologici della Tripolitania e della Cirenaica, Amilcare Fantoli. Gli studenti da una prima lettura hanno evidenziato alcune differenze interessanti tra le due guide e qualche incongruenza, dalla discussione su questo materiale prendono sempre più sostanza alcune ipotesi di ricerca.



Gli studenti stanno lavorando su queste fonti per individuare specificità e differenze e formulare un’ipotesi di lavoro sugli scarti culturali, politici, organizzativi tra la conquista della Libia in epoca liberale e la riconquista sotto il regime fascista. Sono state individuate alcune fasi della ricerca: lavoro sulle fonti per selezionare dati significativi, individuazione degli indici di comparazione più rilevanti, scelta della comunicazione.