Schema dellintervista
a cura della prof. Carmen Leccardi
(Dipartimento di sociologia e ricerca sociale dellUniversità Bicocca di Milano)
1. Percorso biografico e ruolo professionale
- In che anno ti sei laureato/a ?
- In quale disciplina ?
- Dove ?
- Presso quale ateneo ?
- Ci sono altri laureati nella tua famiglia di origine ?
(Se sì) Ci sono altri insegnanti ?
- Hai avuto esperienze di emigrazione ? (Se sì) In quale
periodo ? Come valuti queste esperienze ?
- Quando hai iniziato a insegnare ?
- Hai avuto altre esperienze di lavoro prima di insegnare ?
(Se sì) quali ?
In quale ordine di scuole hai iniziato il tuo percorso di
insegnante ?
- Nella stessa località/ area territoriale dove hai condotto
gli studi secondari o altrove ? (Se altrove) Come mai hai insegnato in questa
località ?
- Hai sempre insegnato storia ?
- Quando sei entrato di ruolo ?
Quali sono le tappe più significative del tuo percorso di
insegnante (località, scuole, discipline insegnate, esperienze personali....) ?
- Quali sono state / quali sono le tue principali esperienze di
formazione/aggiornamento ? Su quali basi ti senti di formulare, in proposito, una
valutazione positiva/negativa ?
- Quali sono, a tuo giudizio, le differenze più significative
tra la tua esperienza di insegnante allinizio della carriera professionale e quale
la presente ? Quali ritieni siano i fattori che hanno influito maggiormente su questa
trasformazione ?
2. Impegno politico-sociale
- Hai avuto esperienze di impegno
politico/sociale/religioso/culturale ?
- In quale periodo ?
- In quale tipo di gruppo/associazione/organizzazione ?
- Qual è la tua valutazione, a distanza, su
quellesperienza ?
- Sei ancora impegnato/a sul piano
politico/sociale/religioso/culturale ? In che forma ?
- In quale misura, a tuo giudizio, il tuo impegno
politico/sociale/religioso/culturale ha influenzato/influenza il tuo ruolo
professionale ?
3. Memoria - storia
- Quali sono stati, a tuo giudizio, i processi/gli eventi
politico-sociali più significativi sul piano nazionale dallinizio della tua
carriera di insegnante ad oggi ?
- Sempre con riferimento al periodo del tuo insegnamento,
esiste, a tuo giudizio, un processo/evento spartiacque, che segna un prima e un dopo nella
storia italiana ? e nella scuola italiana ?
- Individui un nesso tra eventuali mutamenti nella tua
esperienza di insegnante di storia e questi processi/eventi ? (Se sì) Sotto quale
profilo ?
- Ti sei mai sentito/a protagonista della storia ? (Se sì)
in quale periodo ? Perché ?
- Questa esperienza ha, a tuo giudizio, influenzato il tuo modo
di essere un/una insegnante di storia ? Da quel punto di vista ?
- Ripensando retrospettivamente alla tua esperienza di
insegnante e, in specifico, allinterazione con gli studenti/le studentesse in
relazione allinsegnamento di storia, quali sono i mutamenti qualitativamente più
rilevanti che individui al suo interno ?
- Ritieni che insegnare storia oggi rispetto a dieci anni fa
costituisca unesperienza diversa ? (Per chi ha un percorso professionale
pluridecennale) e rispetto a venti anni fa ? da quale punto di vista ? Come
valuti, sotto questo profilo, i mutamenti relativi ai programmi e alle scelte dei
temi ?
- Per le insegnanti, (nel caso non ne abbiano già parlato in
precedenza) Ritieni che la tua esperienza di insegnante di storia sia stata influenzata
dai movimenti femministi ? (Se sì) da quale punto di vista ? Qual è stato,
sotto questo profilo, il processo/evento cerniera che ha maggiormente influito sul tuo
modo di insegnare la storia ? Hai notato, negli anni più recenti, delle
trasformazioni nei modi di porsi delle ragazze di fronte al mondo sociale ? (Se sì)
da quale punto di vista ? Quali sono, a tuo giudizio, i processi/gli eventi che hanno
avuto maggiore influenza su queste trasformazioni ?
- (Per gli insegnanti) Ritieni che la tua esperienza di
insegnante di storia sia stata influenzata dai movimenti femministi ? (Se sì) da
quale punto di vista ? E, sotto un diverso profilo, dalla
"femminilizzazione" della scuola ? (Se sì) da quale punto di vista ?
- Sempre con riferimento al tuo percorso professionale, quali
sono stati i mutamenti più significativi nellorganizzazione scolastica che hanno
influenzato/influenzano la tua esperienza di insegnante di storia ?
- Se ti invitassero a definire la storia, in quali termini lo
faresti ? E la memoria ?
- Quale relazione individui tra storia e memoria ?
- Quali sono, a tuo giudizio, le differenze più significative
nella tua esperienza di insegnante di storia rispetto ai decenni precedenti (anni
70, 80, 90) ? Ritieni ci siano stati veri e propri "punti di
svolta" al suo intero ? E quali, a tuo giudizio, le loro origini ?
- A tuo giudizio, gli studenti/le studentesse soffrono oggi di
un deficit di memoria storica ? (Se sì) quali ritieni siano i motivi alla base di
questo deficit ? Ritieni esista uno spartiacque temporale, che segna un prima e un
poi, nella strutturazione della memoria storica giovanile ? A quali processi/eventi
lo associ ? Questo deficit di memoria storica ha caratteri diversi (intensità, forme
di espressione...) per i ragazzi e le ragazze ?
- Gli adulti, a tuo giudizio, soffrono a loro volta di un
deficit di memoria storica ? (Se sì) per quali motivi ?
- Sulla base della tua esperienza, esistono differenze tra
ragazzi e ragazze nei modi di recepire linsegnamento della storia ? ( Sia in
caso di risposta negativa, sia in caso di risposta positiva) per quali motivi ?
- Preferisci insegnare storia a ragazzi o a ragazze ? (Se
esiste una preferenza) per quali motivi ? (Se è indifferente) per quali
motivi ?
- Racconta levento/lepisodio che più ti ha
colpito/a nella tua carriera di insegnante di storia.


|