Una cesura generazionale nella trasmissione della
memoria, le storiche inadempienze della scuola e una informazione cartacea e televisiva
spesso superficiale e distratta hanno concorso a costruire tra i giovani una memoria
mutilata, confusa e distorta delle stragi che hanno funestato gli ultimi decenni della
storia della Repubblica.
Questi in sintesi i risultati del sondaggio "Il ricordo delle
stragi impunite fra gli studenti delle scuole superiori", condotto tra il 17 e il 28
gennaio su un campione di 1000 studenti del triennio appartenenti a 10 Istituti e
ripartiti secondo un criterio rispecchiante la composizione dellintera popolazione
scolastica delle superiori milanesi (44.0 % Licei, 26.9 % Istituti Tecnici e Tecnici
Industriali, 29.1 Istituti Magistrali e Professionali).
La ricerca, ideata da Luigi Borgomaneri e promossa
dallISMEC-Istituto milanese per la storia delletà contemporanea della
Resistenza e del movimento operaio, è stata realizzata grazie alla disponibilità
dellIstituto CIRM-Market Research e, in particolare, allimpegno civile (oltre
che professionale) del suo condirettore, Dr. Luigi Tua, e del Dr. Davide Arduini, mentre
la fattiva disponibilità del Provveditorato, nella persona del prof. Giorgio Calzamiglia,
dei presidi e degli insegnanti coinvolti, ha consentito in tempi eccezionalmente brevi la
somministrazione dei questionari allinterno delle scuole.
La ricerca vuole porsi come momento di raccolta di elementi conoscitivi
al fine di approntare poi, in collaborazione con i docenti interessati, metodologie,
strumenti e materiali di intervento didattici per la divulgazione e lapprofondimento
di quegli avvenimenti, del contesto storico in cui si svilupparono e delle vicende
giudiziarie che ne seguirono.
Obiettivi del sondaggio sono stati pertanto, da una lato, la verifica
dei livelli delle conoscenze e della memoria storica degli studenti, e
lindividuazione dei canali di informazione e di trasmissione della memoria,
dallaltro la rilevazione del grado di interesse e di disponibilità verso i temi
proposti cercando, al contempo, di scoprire verso quali figure, istituzionali e non, si
indirizza la fiducia degli studenti e, di conseguenza, da chi vorrebbero essere
informati.
Il sondaggio è stato condotto nei seguenti Istituti di Milano:
- Liceo Classico G. Berchet
- Liceo Scientifico L. Cremona
- Liceo Scientifico A. Volta
- Liceo Artistico U. Boccioni
- Istituto Tecnico Commerciale C. Cattaneo
- Istituto Tecnico Commerciale N. Moreschi
- Istituto Tecnico Industriale L. Galvani
- Istituto Magistrale G. Agnesi
- Istituto Professionale B. Cavalieri
- Istituto Professionale l. B. Bertarelli
Abbiamo ripreso alcune delle slides riferite a:
- la strage di Piazza Fontana
- attribuzione della responsabilità delle stragi
- Giuseppe Pinelli
- indicazione da parte degli studenti di temi sui quali richiedono
più informazioni
- quali soggetti secondo gli studenti sono più credibili nella
trattazione e nella ricostruzione dei temi indicati
Chi volesse scaricare il file di PowerPoint in formato .zip, contenente i risultati
del sondaggio, lo può fare cliccando qui.

|