Note e riferimenti bibliografici
L'Istituto nazionale per la
storia del movimento di liberazione in Italia, attraverso la rete
dei 62 Istituti provinciali e regionali per la storia della
resistenza e della società contemporanea, è uno dei referenti
riconosciuti dal Ministero della Pubblica Istruzione, con il
protocollo d'intesa, sottoscritto il 6 febbraio 1996 dal Ministro
della Pubblica Istruzione e dal Presidente dell'INSMLI e rinnovato
l'8 aprile 1999. E' stato svolto un programma triennale dal titolo
generale Il problema della contemporaneità, con tre corsi: il primo,
(Arona, 1997, 40 docenti di scuola superiore) sul tema Unità e
autonomia nella storia dell'Italia contemporanea. Gli atti sono
stati pubblicati nei "Quaderni 21/1" del Ministero della Pubblica
Istruzione ; il secondo corso, (Latina, 1998, 40 docenti della
scuola dell'obbligo) sul tema Territori, identità culturali, scambi
; il terzo corso (Cuneo, 1999. 40 docenti di scuola superiore) sul
tema Storiografia, testimonianze, memoria delle generazioni. Gli
atti dei due ultimi corsi sono in via di pubblicazione. L'ultimo
corso rappresenta l'antecedente più diretto della ricerca triennale
Memoria e insegnamento della storia, che viene avviata nell'ambito
del rinnovo del protocollo d'intesa tra Ministero e Insmli. La
nostra metodologia di didattica della storia contemporanea è
strettamente connessa alla specificità dei nostri Istituti, che sono
enti di ricerca storica, luoghi di documentazione (archivio e
biblioteca) e di progettazione di attività per le scuole (corsi di
aggiornamento e laboratori).
|

|
A. Calvani, Questa
storia non mi va giù in "I viaggi di Erodoto", Bruno Mondadori
editore, Milano, aprile 1987, anno 1, n.1. L. Ziruolo (a cura
di), La storia nella scuola secondaria, Stamperia Ugo
Boccassi editore, Alessandria, 1994. |
 |
A. Cavalli, Il tempo dei
giovani, Il Mulino, Bologna, 1995. |
 |
E. Hobsbawm, Il secolo breve
1914-1989, Rizzoli, Milano, 1995. |

|
C. Grazioli (a cura di),
Questionario per un'indagine conoscitiva sull'insegnamento della
storia a Reggio Emilia nella scuola secondaria superiore - Analisi e
interpretazione dei dati, in AA.VV., Futuro e passato -
Riflessioni e strumenti per una didattica della storia, RS
libri, Reggio Emilia, 1997. |
 |
C. Pavone (a cura di), I tempi
della storia, Donzelli, Roma, 1997. |

|
AA.VV. L'insegnamento del
Novecento in "I viaggi di Erodoto", Bruno Mondadori, Milano,
aprile 1997. |

|
N. Baiesi, E. Guerra (a cura di), Interpreti del loro
tempo Ragazzi e ragazze tra scena quotidiana e rappresentazione
della storia, Clueb, Bologna, 1997. |

|
L. Lajolo Gli istituti della
Resistenza e la storia insegnata in "Italia contemporanea",
giugno 1999, n.215 |

|
I resoconti dei corsi di
aggiornamento sono comparsi in "Italia contemporanea", giugno 1997,
n. 207 ; 1998, 212 ; 1999, 216 |
|

|
Torna al sommario |

|