Nota bibliografica

 

Si forniscono indicazioni su alcune pubblicazioni richiamate o comunque utilizzate nel testo.

Su "storia" (anche nel senso di "storiografia") e "memoria" e sul loro rapporto si possono rintracciare utili riflessioni, anche se spesso frammentarie e non finalizzate a un discorso didattico, nelle seguenti pubblicazioni:

Maurice Halbwacs, La memoria collettiva, a cura di Paolo Jedlowski, Unicopli, Milano 1987 (edizione originale: La mémoire collective, Paris 1950)

Peter L.Berger, Thomas Luckmann, La realtà come costruzione sociale, Il Mulino, Bologna 1969, spec. pp. 84-111 e pp. 154-157 (ediz. originale: The social construction of reality, New York 1966)

Jacques Le Goff, Storia e memoria, Einaudi, Torino 1982; Idem, "Memoria" in Enciclopedia, vol.VIII, Einaudi, Torino 1979 e "Storia", vol. XIII.

Mario Isnenghi, Alle origini del 18 aprile. Miti riti e mass media, in ( a cura di ) Mario Isnenghi e Silvio Lanaro, La Democrazia Cristiana dal fascismo al 18 aprile, Marsilio, Venezia 1978, p.279; ora anche in (a cura di ) Marco Gervasoni, Mappe dell'immaginario. Per una storia culturale dell'età contemporanea, Milano, Unicopli 1999, pp.133-216.

Il tempo dei media, a cura di Peppino Ortoleva, in "Movimento operaio e socialista", 2, IX, 1986, pp. 209-320, spec. gli interventi di Peppino Ortoleva, Roy Rosenzweig e Pierre Sorlin.

Jurgen Habermas, L'uso pubblico della storia in G.E. Rusconi (a cura di), Germania: un passato che non passa. I crimini nazisti e l'identità tedesca, Einaudi, Torino 1987.

Luisa Passerini, Storia e soggettività. Le fonti orali, la memoria, La Nuova Italia, Firenze 1988.

Paola di Cori, L'oblio, la storia e la politica. A proposito di alcune recenti pubblicazioni sulla memoria, in "Movimento operaio e socialista", 3, XIII, 1990, pp. 297-316.

Remo Bodei, Addio al passato: memoria storica, oblio e identità collettiva in "Il Mulino" 1992, n. 340.

Nicola Gallerano (a cura di), L'uso pubblico della storia, Franco Angeli, Milano 1995; Idem, La verità della storia. Scritti sull'uso pubblico del passato, Manifestolibri, Roma 1999; Idem (a cura di), La Resistenza tra storia e memoria, Milano, Mursia 1999.

Lorenzo De Carli, Internet. Memoria e oblio, Bollati Boringhieri, Torino 1997, spec. parte terza, pp.111-155.

Risultano piuttosto rari gli spunti e le riflessioni reperibili sul rapporto tra "storia" e "storiografia" e sul rapporto tra "memoria" e "storiografia", almeno nel senso che interessa in questa relazione; si veda comunque:

Peppino Ortoleva, Storia e mass media in N.Gallerano (a cura di), L'uso pubblico...cit, p.71, p.77, p.80.

Mario Isnenghi, Conclusione in Mario Isnenghi (a cura di), I luoghi della memoria. Simboli e miti dell'Italia unita, Laterza, Bari-Roma 1996 pp.559-606, spec. p.561 .

Luisa Passerini, Postfazione in M.Halbwachs, La memoria collettiva, a cura di Paolo Jedlowski, Unicopli, Milano 1986, p.190.

Altre pubblicazioni utilizzate.

Sulla ex Jugoslavia:

Paolo Rumiz, Maschere per un massacro, Editori Riuniti, Roma 1996, spec. pp.50-71.

Sul "modello trasmissivo" e sull’insegnamento della storia contemporanea:

Ivo Mattozzi, Le competenze del professore di storia in La mediazione didattica in storia, Progetto Clio, Polaris Faenza 1995, pp.35-50.

Francesco Traniello, Insegnamento della storia e storia del Novecento in "Contemporanea", I, 1, 1998, pp. 107-112.

Sulla funzione delle storie locali:

Livio Vanzetto, Le "storie di paese" alle soglie del Duemila, in Storia locale e storia regionale. Il caso veneto a cura di Francesca Cavazzana Romanelli e Lionello Puppi, Neri Pozza, Vicenza 1995, pp.36-48.

Su "Piazza dei Signori" (TV) e su "Cima Grappa":

Livio Vanzetto, L’invenzione della trevigianità, in Livio Vanzetto – Ernesto Brunetta, Storia di Treviso, Il Poligrafo, Padova 1988, pp.11-52.

Idem, Monte Grappa, in Mario Isnenghi ( a cura di), I luoghi…cit, pp.361-374.