Memorie di guerra e storie di tutti

Certamente il dinamismo del ricordare e del narrare, la tessitura del ricordo e dell'oblio, sono il codice fondamentale di queste fonti, orali e scritte, ma , specie nelle seconde, va considerato il peso dell'ex post, della memoria ufficiale e pubblica e dei suoi stereotipi, di quella particolare forma dell'uso pubblico della memoria che mi è capitato di definire il senso comune reducistico, che si alimenta attraverso una ricchissima produzione memorialistica, in cui predominano le pubblicazioni "grigie", a circolazione locale, limitata e chiusa, contigua ai riti e alla cerimonie patriottiche, e che spesso è diventata l'unica, impropria via di incontro con i testimoni diretti o con la memoria di guerra proposta alle scuole.

Eppure anche in questo vasto pelago e soprattutto mediante le fonti orali, si possono trovare elementi di contraddizione rispetto alla memoria codificata, e preziose vie di accesso a itinerari didattici verso il presente. Perchè la guerra di aggressione alla Russia e la spaventosa ritirata sono raccontabili, perchè sono diventate un'epopea eroica, mentre sull'occupazione italiana in Jugoslavia, sulle operazioni antiguerriglia, sulla repressione che colpisce la popolazione civile, si preferisce tacere o si rompe il silenzio con sofferenza e disagio? Ascoltiamo, dopo quarant'anni, il racconto dei reduci: "Facevamo azioni di rastrellamento, ma poche..."; "Erano posti di passaggio, non di concentramento dei partigiani..."; "Gli jugoslavi erano simpatizzanti per noi come italiani...i tedeschi non li potevano vedere perchè i tedeschi erano crudeli, noi non eravamo crudeli...", "Le cose che facevano qui certi partigiani, è vero, provocavano reazioni....dovevamo reagire! Erano un po' gli italiani e un po' i tedeschi..."(29) .

Emergono in tal modo alcuni dei nodi del rapporto storia - memoria ai quali abbiamo accennato e su cui queste fonti ci consentono di lavorare, tracciando itinerari che riconducono al presente: le strategie di alleggerimento delle responsabilità concrete attraverso l'affabulazione e la sacralizzazione patriottica della guerra di Russia; il mito del buon italiano che giustifica il mancato esame di coscienza a proposito della guerra fascista e dei suoi crimini, la responsabilità della memoria e la responsabilità morale individuale, il problema della scelta. Una scelta, in condizioni diversissime, che si pone ai partigiani in Italia, alla massa enorme dei militari prigionieri in mano tedesca e, con differenti connotazioni, a quelli in mano alleata, e che attraversa tutte le fonti di memoria.

E' possibile interrogare le fonti della memoria autobiografica dei soggetti e organizzare percorsi didattici, anche sulla scorta di esperienze già positivamente condotte, attorno al nucleo della scelta. Occorre però compiere alcune operazioni: sottrarre questa tematica all'impropria dilatazione della pur importante componente politica consapevole e soprattutto alla considerazione moralistica e retorica della ritualità ufficiale, restituendo il problema della responsabilità morale individuale alla sua incandescenza sfrangiata e drammatica : la scelta "chiara e difficile", coma l'ha definita Claudio Pavone, fa i conti con la sostanza oscura della guerra, con il nodo della violenza.

Si aprono scenari molto ricchi, che è impossibile qui sintetizzare in modo adeguato. Accontentiamoci di qualche fuggevole richiamo, per quanto riguarda la Resistenza, agli intrecci del racconto autobiografico con le dimensioni dell'autorappresentazione, con la memoria pubblica formalizzata, con i miti e simboli dell'immaginario partigiano che ha le sue specificità (basti un cenno ai nomi di battaglia, che sono talora uno straordinario concentrato di autorappresentazione e, insieme, sintetizzano la proiezione di aspirazioni avventurose, eroiche, trasgressive, l'aspirazione verso un ruolo eccezionale, che riscatta dall'anonimato, dalla lunga catena di umiliazioni, di soprusi, di torti subiti ). Pensiamo alla memoria del tempo di guerra, con la dominante della presenza femminile e dei suoi ruoli nella Resistenza civile ( non resta che rinviare al ricco filone della storia di genere e dei suoi ormai consistenti sviluppi didattici (30) ); al filone delle scritture dei giovanissimi che crescono negli anni di guerra, un settore che si presta particolarmente a coinvolgere gli studenti, in quanto li può aiutare a partire dal loro presente per rivolgere domande al passato (31) e per percepire qualche scheggia di realtà delle guerre attuali, al di là della loro rappresentazione attraverso i mezzi di comunicazione di massa.

A questo proposito il discorso si dovrebbe allargare e approfondire verso il presente e verso altri tipi di fonte, le immagini e soprattutto, appunto, i mezzi di comunicazione di massa (32); non è evidentemente possibile, neppure per sommi capi. Vorrei solo indicare le linee generali di un problema che si va affacciando alla considerazione degli storici e degli studiosi più sensibili e che gli insegnanti, per altro, si trovano di fronte probabilmente tutti i giorni. E' ancora l'intreccio tra storia e memoria, nella sua connotazione inquietante e stringente di legame tra "volontà di giustizia e giudizio storico, tra ricostruzione della verità e punizione dei responsabili delle efferatezze" dei conflitti attuali - riprendo qui una recente riflessione di Marcello Flores (33)- "conflitti che hanno visto riproporsi i fantasmi peggiori di questo secolo: bastino per tutti i nomi del Rwanda o della Bosnia". Memoria e narrazione non possono eludere, anzi convergono verso la "questione della verità", scontrandosi con tanti altri problemi e ostacoli, primo fra tutti l'uso politico della storia e della memoria, le straordinarie capacità di interferenza e di persuasione dei mezzi di comunicazione di massa. Il dovere della testimonianza è l'obiettivo esplicito o facilmente intuibile di molta produzione memorialistica della guerra, della Resistenza , della deportazione; in questi casi - al di là di ogni giudizio di merito sui singoli testi - conservare la memoria significa compiere un atto di giustizia nei confronti delle vittime degli orrori e delle ingiustizie del secolo. L'esame delle testimonianze della Shoah, una massa enorme e in ulteriore espansione, induce Annette Wieviorka a riflettere sulla funzione sociale e sull'evoluzione del testimone, a riaprire il capitolo storia - memoria, proprio a partire dalla produzione delle fonti di testimonianza: "la memoria della Shoah è diventata, bene o male, il modello della costruzione della memoria, il paradigma a cui quasi ovunque si fa riferimento per analizzare il passato o per tentare di installare nel cuore stesso di un evento storico che si svolge sotto i nostri occhi, come di recente il caso della Bosnia, e che non è ancora divenuto storia, le basi del futuro racconto storico"(34) .

Una ragione in più per potenziare un uso consapevole delle fonti di memoria nella didattica della storia: le testimonianze conservano le tracce delle sofferenze e degli orrori della guerra, ma anche gli elementi dell'opposizione, i conflitti delle memorie diverse e divise, dei vincitori e dei vinti, delle vittime e dei colpevoli, non trasmettono di per sè la storia degli eventi che hanno prodotto quelle circostanze nè le spiegazioni compiute, non generano automaticamente, taumaturgicamente, ripudio della violenza e del conflitto, ma ci aiutano a capire - lo dico con le parole di Giovanni Miccoli che "ogni processo del presente, per quanto ineluttabile possa apparire, ha alle sue origini atti, scelte, operazioni di uomini e donne, lotte, vittorie, sconfitte, sopraffazioni e atti di libertà che ci hanno condotto fin qui"(35).

Torna al Sommario

Note

29. A. Bendotti, G. Bertacchi, M. Pelliccioli, E. Valtulina, " Ho fatto la Grecia, l'Albania, la Jugoslavia.". Il disagio della memoria, in L'Italia in guerra 1940-43, a cura di B. Micheletti e P.P. Poggio, "Annali della Fondazione Luigi Micheletti", n. 5, Brescia, 1992, pp. 289-308. torna su

30.  Di particolare interesse per il nostro contesto il volume di A. Bravo e A. M. Bruzzone, In guerra senza armi. Storie di donne. 1940 - 1945, Roma-Bari, Laterza, 1995. Per le proposte didattiche imperniate sulla storia delle donne, si veda C. Colombelli e L. Derossi (a cura di) Genere/storia/scuola. Sei percorsi didattici, Torino, IRRSAE Piemonte e Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea, 1999. torna su

31. Su questo tema si veda M.T. Sega, Raccontare la vita. Biografia e didattica della storia, "Storia e problemi contemporanei", n.17, 1996, pp. 103-114. Per quanto riguarda la pubblicazione di testi autobiografici di adolescenti e la produzione di video destinati alla scuola, si rimanda alle segnalazioni contenute nel dossier, in particolare per l'Istituto di Torino ( Leletta D'Isola, Il diario di Leletta. Lettera a Barbato e cronache partigiane dal 1943 al 1945, Milano, Angeli, 1994 ) e per l'Istituto di Trento, che ha curato con specifica attenzione questo filone ( P. Pedron, N. Pontalti, G. Torri, Il fucile di latta. Storie e sguardi di ragazzi sulle guerre di ieri e di oggi, Trento, Museo storico in Trento, 1996; Grazie Adolf! La rappresentazione cinematografica del bambino e dell'adolescente in guerra, videosaggio curato dal Laboratorio didattico del Museo, 1993; Ragazzi in guerra. Storie di guerra e Resistenza. Trentino 1943-1945, a cura del Laboratorio didattico del Museo, in collaborazione con l'Istituto Parri di Bologna, audiovisivo). torna su

32. Per un orientamento generale: G. De Luna, L'occhio e l'orecchio dello storico. Le fonti audiovisive nella ricerca e nella didattica della storia, cit.; P. Ortoleva e C. Ottaviano, Guerra e mass media: strumenti e modi della comunicazione in contesto bellico, Napoli, Liguori, 1994. torna su

33. M. Flores, Introduzione. Verità e giustizia nel Sudafrica democratico, in M. Flores (a cura di), Verità senza vendetta. L'esperienza della Commissione sudafricana per la riconciliazione, Roma, manifestolibri, 1999, pp.39 -40. torna su

34.  A. Wieviorka, L'era del testimone, cit., p. 16. torna su

35. G. Miccoli, Genocidio: una parola nuova del nostro secolo, "Qualestoria", n. 2, dicembre 1997, p.101 torna su