Le
fonti di memoria della guerra e la didattica della storia
di Giuliana Bertacchi, Istituto bergamasco per la
storia della Resistenza e dll'età contemporanea
In questa relazione,
presentata alla Giornata di studio su Il coraggio della memoria: la questione
balcanica (Roma 3 dicembre 1999), l'autrice mette a fuoco le questioni legate alla
memoria e ai suoi rapporti con la storia e l'insegnamento/apprendimento della storia.
L'uso delle fonti è un elemento centrale nella ricerca di una mediazione didattica
efficace. Esso richiede, soprattutto se riferito al Novecento e alle fonti di memoria, un
attento lavoro di contestualizzazione storica e di ricontestualizzazione didattica. Su
questi temi, sull'incrocio tra fonti orali, memoria, soggettività, nonché sul rapporto
tra testimonianza, memoria, storia vengono qui forniti utili contributi di analisi e
di riflessione.

.

|
|