Nel labirinto dell'archivio di una scuola media
 Anna Santagiustina e Rossella Vivante

 

Vi proponiamo i primi risultati dell’ esplorazione da noi compiuta nell'archivio scolastico della S.M.S. "D.Alighieri" di Venezia. Il nostro primo obiettivo è stato quello di   verificarne la consistenza, renderci conto delle sue diverse collocazioni e individuarne le serie presenti. Abbiamo  iniziato solo di recente a spogliare analiticamente alcune buste di documenti, scegliendole tra le più antiche  e ci siamo subito rese conto che  vi si trova molto materiale interessante per documentare una ricerca sulla storia della scuola.

I materiali

I materiali che si trovano in questi archivi (circa 200 metri lineari) sono per lo più i registri generali degli alunni. Ma, dal 1962 circa, il fondo "Vivaldi" ,"Tiepolo"  e "Dante" conservano anche i registri di classe, degli insegnanti, degli esami di licenza, i programmi, le cartelle personali degli alunni e degli insegnanti, le circolari, le  pagelle, la corrispondenza e i documenti amministrativi.

Molto interessante, perché più antico e completo, il materiale archivistico del Regio Istituto Tecnico Livio Sanudo  che comprende  tutti i Registri Generali degli alunni dal 1896-97 al 1967, minute di segreteria e inventari, Protocolli dal 1896-97 al 1939-40, Documenti degli alunni dagli anni 1880-1884, Documenti generali dal 1900 al 1936, Atti d'ufficio dal 1883 al 1928-29.

Lo spoglio sistematico dei documenti, è iniziato di recente con l’analisi di alcune buste di Documenti  degli alunni ,1880-1884, e Documenti generali del 1880 e1883-84. Sono venute alla luce  tipologie molto varie di atti: pagelle scolastiche attestanti la licenza di quarta elementare, bollettini di tasse governative, certificati di nascita rilasciati da parrocchie, dall'ufficio dello Stato Civile di diversi Comuni, schede sanitarie e certificati di vaccinazione, dichiarazioni e certificati redatti da genitori e maestri nei quali si attesta la preparazione elementare impartita privatamente, certificati di frequenza di terza elementare con i quali si poteva accedere all’esame di ammissione della Scuola Tecnica, istanze di genitori indigenti, pagelle del primo corso delle scuole Tecniche Sanudo, Caboto, Sarpi, del Liceo Marco Polo, del Liceo Santa Caterina, di scuole private come l’istituto Cavanis, oltre a relazioni annuali e finali sulla didattica nelle classi, i  programmi, la corrispondenza con il Municipio  per la manutenzione dell’edificio, i tabelloni con le votazioni finali degli alunni e molti altri ancora.

In conclusione, tutto materiale prezioso per la ricostruzione di una Storia della scuola post elementare a Venezia nell’Ottocento e per il "fare storia con l’archivio” nelle classi.

Come utilizzare un archivio scolastico finora dimenticato? 

La complicata mappa del nostro Archivio scolastico ci ha suggerito l’immagine di un labirinto dalle pareti di carta sulle quali poter leggere con i nostri alunni , riavvolgendo il filo del tempo fino al 1880, piccole storie scolastiche di coetanei, ma anche le grandi storie della politica, dell’educazione, della società.

Questo gioco di ricostruzione dei fatti, delle relazioni, degli ideali, dei valori, è realizzabile con le classi solo se il materiale d’ archivio è ordinato e conosciuto, e se la Scuola, intesa come comunità pensante, attribuisce un senso a quel polveroso ammasso di carte e ne riconosce il valore di fonte.

Senz’altro alla "Dante Alighieri", come in tutte le altre scuole, la conoscenza e la possibilità di accesso al materiale conservato ne determinerà, in qualche modo, la migliore sopravvivenza, che riteniamo importantissima soprattutto quando, con il riordino dei cicli scolastici, si frazionerà la più che centenaria struttura del triennio post elementare.

Vorremmo quindi insegnare ai ragazzi della nostra scuola le regole del gioco nel nostro Archivio storico, dotandoli, con l’esperienza sul campo, di strumenti per la ricerca storica; usare l’Archivio significherà  anche ridargli vita e significato.

Una volta riordinate le pareti di carta del nostro labirinto, abbiamo pensato di aprirlo alle classi  che vogliano cimentarsi in una camminata d’esplorazione.

Già nell'a.s. 1998-99, con i documenti  conservati a  S. Isepo, Registri generali e di Protocollo, una terza ha potuto ricostruire la storia della Media P.F.Calvi, ha riavvolto il filo del tempo fino al 1940-41, ed ha "scoperto" l’antenata Scuola di S.Giovanni in Laterano.

Altri ragazzi  hanno  lavorato sulle "disuguaglianze" della Scuola dei bambini e delle bambine e della Scuola dei più ricchi e dei più poveri nella terza decade del Novecento .  Hanno scandagliato, con l’ardore dei pionieri, i poveri registri dei Corsi Biennali di Avviamento al Lavoro  della Aldo Manuzio e quelli  rilegati “in marmorin “ della Rosalba Carriera, trovando e riconoscendo  i segnali per documentare un’idea  di Scuola diversa dalla nostra.

Il riordino è ora a buon punto, e visto che i nostri resoconti archivistici hanno suscitato fra i  colleghi un vivace interesse e  stupore per essere depositari di tanta "storia", ci è sembrato urgente rendere possibile, a chi lo desideri, di mettere il naso fra le carte  dell’archivio.

Abbiamo allora  preparato dei Percorsi-guida impegnandoci a selezionare e fornire i materiali archivistici  agli insegnanti  che ce lo chiedano, e a spiegare le  regole del gioco ai ragazzi .

Insomma ci siamo inventate il ruolo un po’ speciale di "Animatore Archivistico"  proponendo un servizio di orientamento nell’Archivio, per la documentazione di tematiche particolari o per raffinare gli strumenti della ricerca .

Infine le attività nell’Archivio scolastico sono ufficialmente entrate a far parte del Piano dell’Offerta Formativa della Scuola.

Questa è una bozza dei percorsi di conoscenza e sviluppo delle competenze che abbiamo preparato per le classi: 

1) CONOSCENZA E LETTURA DEL DOCUMENTO

·         Chi l’ha prodotto

·         In che data

·         Chi lo ha redatto

·         Cosa contiene

·         Quali informazioni ricaviamo (dirette indirette)

·         Individuazione delle figure istituzionali

 

2) COS’E’ UN ARCHIVIO E COSA CONTIENE

·         L’ archivio dei percorsi scolastici dei genitori e nonni

·         Individuazione dei diversi documenti prodotti dalla segreteria e loro funzione

·         Individuazione dei diversi documenti ricevuti  e conservati dalla segreteria e loro funzione

 

3) RICOSTRUZIONE  DELLA STORIA SOCIALE DELLA SCUOLA ITALIANA IN UN CERTO PERIODO STORICO  (DOPO L'UNITA' D’ITALIA, NEL PRIMO VENTENNIO DEL NOVECENTO, DURANTE IL FASCISMO, DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE, ALL’UNIFICAZIONE DELLA SCUOLA MEDIA)

·         Scuola maschile e femminile

·         La scuola dei più poveri e dei più ricchi .

·         La durata dell’obbligo scolastico

·         Le classi

·         Le materie

·         Gli esami d’idoneità, ammissione, riparazione, licenza

·         Gli insegnanti

·         Le punizioni, le bocciature, l’ abbandono scolastico  

·         I programmi di storia nelle relazioni dei docenti e nelle pagelle

·         Leggi razziali, festività e propaganda durante il fascismo

·         Aiuti economici agli studenti

·         Il tema d’italiano

 4) RICOSTRUZIONE DELLA STORIA DELLE SCUOLE MEDIE DI VENEZIA DI CUI POSSEDIAMO L’ARCHIVIO

·         Entità dell’Archivio scolastico

·         Ubicazione della scuola nel tempo

·         Tipologia di scuola

·         Numero degli alunni

·         Ordinamento interno

Alleghiamo oltre ad un fac-simile di una scheda di registrazione il piano di due percorsi didattici possibili:
- Mi sono iscritto alla scuola media centoquindici anni fa
- Il fascismo attraverso i documenti d'archivio