Dalla ricerca storica alla mediazione didattica:

il caso della Costituzione

 

Non sempre il sapere specifico costruito attraverso la ricerca storiografica può essere facilmente "trattato" in sede didattica in modo efficace e nello stesso tempo non banalizzante.

Da qui la necessità di gettare un ponte tra la ricerca e la didattica della storia, per operare una mediazione non impossibile, anche se non di facile e immediata attuazione, tra la disciplina e i bisogni di formazione e di conoscenza degli studenti.

Questo ha rappresentato uno degli obiettivi primari del seminario di formazione su "Problemi della contemporaneità. Unità/Autonomie nella storia italiana." per docenti della Scuola superiore organizzato nel marzo del 1997 ad Arona dal Ministero della Pubblica Istruzione e dall'Insmli nell’ambito delle iniziative previste dalla convenzione stipulata da entrambi nel febbraio 1996, riguardante la formazione e l’aggiornamento dei docenti sui temi della storia contemporanea. Il seminario, al quale hanno partecipato 40 insegnanti provenienti dalle varie regioni, si è svolto secondo un programma che prevedeva l’alternarsi di relazioni di storici e di interventi di discussant incentrati sui problemi della mediazione didattica, oltre a lavori di gruppo finalizzati all’elaborazione di piste di lavoro e di progetti da parte degli insegnanti. Gli atti del seminario sono stati pubblicati nel Quaderno n. 22/1, 1998, del Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione Generale Istruzione Classica Scientifica e Magistrale.

Da questi atti riportiamo qui:

 

Insegnare Il Novecento la relazione dello storico Claudio Pavone, Dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana;
Descrizione del Novecento. Il secolo delle masse l'intervento relativo alla mediazione didattica del discussant Aurora Delmonaco, Un nodo didattico: la Costituzione;
Descrizione del Novecento. Il secolo delle masse il testo prodotto a conclusione dei lavori di gruppo dei docenti corsisti.