Islam e Occidente: tra accettazione e rifiuto radicale
intervista a Massimo Campanini
a cura di 

Antonino Criscione e Isabella D'Isola

 

 

Il mondo musulmano e i suoi rapporti con l'Occidente: un groviglio di questioni in cui la dimensione storica della lunga durata si intreccia sempre di più con il tempo veloce degli avvenimenti. Su alcuni  di questi temi abbiamo intervistato Massimo Campanini, che  insegna Storia e Filosofia nei licei ed è professore a contratto presso la cattedra di Storia della Filosofia medievale dell'Università Statale di Milano. All'Università di Milano ha insegnato Storia della filosofia islamica e all'Università di Urbino ha insegnato Storia e istituzioni  del mondo musulmano. Ha curato l'edizione dell'Incoerenza dell'incoerenza di Averroè, UTET, Torino 1997 e ha pubblicato:  La teoria del socialismo in Egitto, al-Farabi, Palermo, 1987; Islam e politica, Il Mulino, Bologna, 1999. In collaborazione con Augusto Illuminati ha di recente curato l'edizione del Regime del solitario di Avempace, Rizzoli, Milano, 2002. L'intervista qui trascritta è stata realizzata il 22 aprile 2002.

Israele e Palestina
Sul "fondamentalismo islamico"
Islam e modernità

 

 

 

 

 

 

.