 |
Forum sul
curricolo di storia
Da febbraio a maggio 2001 è stato aperto in questo sito un Forum
sul nuovo curricolo di storia, al quale hanno partecipato insegnanti e docenti
universitari di storia, che ringraziamo per il loro contributo alla discussione. Nel file
forum.zip sono raccolti tutti gli interventi nel Forum e i principali documenti elaborati
da vari soggetti istituzionali e non, oltre ad una rassegna stampa contenente una
selezione degli articoli pubblicati sul tema dai principali quotidiani italiani. Chi
volesse scaricare il file forum.zip deve cliccare qui. |
 |
La battaglia del curricolo
di Antonio Brusa
Excursus sulla vicenda del curricolo di storia con aggiornamenti sugli sviluppi (o
inviluppi) finali della stessa. |
 |
Manuali
e insegnamento della storia
Intervento di Alessandra Peretti, insegnante di Italiano e Storia all'ITG
"Santoni" di Pisa, al Convegno su "La trasmissione del sapere
storico", Pisa, 8 marzo 2001 |
 |
Indicazioni per l'attuazione dei curricoli
Lo schema di Regolamento e le indicazioni per l'attuazione dei curricoli
adottati dal Ministro della P.I. e proposti al Consiglio Nazionale della Pubblica
Istruzione. |
 |
Il curricolo di storia. Proposta della Società Italiana delle
Storiche
Documento sul curricolo di storia elaborato dalla S.I.S. (Società
italiana delle Storiche). |
 |
Il documento conclusivo del Gruppo di lavoro sull'aggregazione
disciplinare storico-geografico-sociale.
La Commissione Ministeriale sui curricoli ha concluso i suoi lavori. |
 |
Nota
al documento sul Curricolo dellarea geo-storico-sociale della Commissione per la
riforma dei cicli
di Aurora Delmonaco, Alberto De Bernardi, Laurana Lajolo |
 |
Proposta di curricolo verticale di storia
La proposta di curricolo verticale di storia presentata nella
Commissione ministeriale sui curricoli delle discipline dagli esponenti dell'Insmli e del
Landis componenti la Commissione |
 |
Come
ha lavorato la Commissione?
di Laurana Lajolo
I lavori della Commissione ministeriale sui nuovi curricoli
|
 |
Il curricolo di storia.
Il dibattito e lelaborazione nella rete degli Istituti di storia della
Resistenza |