 |
I
nuovi programmi di storia: una minaccia per la formazione storica e
critica dei cittadini, documento
del Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Bologna
|
 |
Il programma di
storia Moratti-Bertagna: due emendamenti urgenti e alcune ricerche da
promuovere, di Antonio Brusa
|
 |
Osservazioni
sulle "Indicazioni nazionali" per la scuola di base,
disciplina "Storia" del Landis e della Commissione
Formazione dell'Insmli
|
 |
Storia "sfigurata"
e cancellazione della memoria, una lettera di Adriano Prosperi
a "Repubblica"
|
 |
Il
Libro Bianco "Indicazioni nazionali" e "profili
educativi". Pareri
e commenti delle associazioni disciplinari sui documenti ministeriali
per il primo ciclo dell'istruzione,
pubblicato a Bologna nel
novembre 2003.
|
 |
Lettera del Forum
delle Associazioni disciplinari della scuola sulle dichiarazioni di
Letizia Moratti nel Forum di "Repubblica" del 14 maggio 2004, dalla quale si evince: che le Associazioni
disciplinari sono 15 e non 65; che dette Associazioni disciplinari
avevano da tempo sollevato, inascoltate, il tema dell'assenza della teoria
dell'evoluzione dalle "Indicazioni".
|
 |
14 maggio 2004,
Forum a "Repubblica" con il ministro dell'istruzione
|
 |
Il dibattito
internazionale sui manuali di storia, un testo di Giuliano
Procacci pubblicato dal mensile on line « Ragionamenti di storia
».
|
 |
Riformare
per dispetto. La storia nei nuovi programmi, un intervento di Antonio
Brusa pubblicato nel sito ScuolaOggi.org.
|
 |
Il
Giorno della memoria nelle iniziative degli Istituti di storia
della Resistenza negli anni: 2001, 2002, 2003, 2004
|
 |
Il
dibattito sul curricolo di storia prende quota? Le proposte di
Vitolo e Tangheroni sulla storia nella scuola superiore e i commenti
di Cajani e Delmonaco
|
 |
I
Licei nel secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e
formazione, con questo titolo è stata licenziata, da un
gruppo di lavoro costituito presso il MIUR, una bozza di
documento sui futuri Licei. Non è dato sapere da chi questo gruppo di
lavoro sia composto, come è già avvenuto per le
"Indicazioni" del MIUR sulla scuola di base. Questo
documento (in formato PDF) circola comunque nel Web , agli indirizzi che qui
riportiamo:
|
 |
Documento
del Forum delle Associazioni Disciplinari sulle cattedre a 18 ore |
 |
La
storia nella scuola di Moratti e Bertagna: una discussione dal sito dell'Associazione
"Clio92" un dibattito
sull'insegnamento della storia nella scuola di Moratti & Co. |
 |
Storia,
più o meno, di Aurora Delmonaco, Caro studente di
storia,come cittadina italiana ti chiedo scusa. Ti ho sempre detto che
lo stato vero, quello che tu incontri in mille modi nella tua giornata
un po’ perplessa, un po’ indifferente, non è la Repubblica dei
filosofi, non è né cultura al potere, né potere della cultura ma
mai, dico mai, ti ho fatto capire che si può, se si vuole, mettere
insieme in una traccia per l’Esame di Stato tale insipienza
storiografica quale quella che ti è stata proposta ieri: "Il
terrore e la repressione politica nei sistemi totalitari del
Novecento".... |
 |
Un
patto per la scuola, l'università, la ricerca Il mondo
della scuola, dell’università, della ricerca insieme per denunciare
l’attuale politica governativa sull’istruzione e sulla ricerca.
E’ minacciata – scrivono i promotori del documento-manifesto “Un
patto per la scuola, l’università, la ricerca” - l’autonomia
degli enti di ricerca e delle scuole, di cui si ridisegnano
architetture e contenuti in modo “blindato”; vengono limitati o
coartati l’insegnamento nelle scuole e nelle università e la
ricerca: tutto ciò significa “attentare alla coesione sociale,
all’identità più profonda di un Paese, alle sue possibilità di
sviluppo, alla stessa sua vita civile e democratica”. |
 |
Osservazioni
del Landis e dell'Insmli sui documenti del Miur di Aurora
Delmonaco "Egregio Ministro, [...] In riferimento alla Sua
lettera del 4 aprile 2003, Le allego le osservazioni che l’Associazione
che ho l’onore di presiedere, il LANDIS (Laboratorio nazionale per
la didattica della Storia), ente qualificato dal MIUR con cui nel
luglio scorso è stato firmato un Protocollo d’intesa, ha sviluppato
sui documenti che Lei ha gentilmente posto alla nostra attenzione. In
tali osservazioni è presente anche il punto di vista della
Commissione Formazione dell’INSMLI, Ente accreditato e congiunto al
LANDIS nel Protocollo d’intesa con il MIUR, a cui, probabilmente per
un disguido, non è giunta la stessa richiesta..." |
 |
Riforma
della scuola e insegnamento della storia: un seminario a Brescia
di Gianni Spinelli. Vale la pena di ricordarlo: se due anni fa,
di questi tempi, la proposta di riforma elaborata per la storia dal
Gruppo di esperti coordinato dai prof. Antiseri, Mori, Cajani e
Timpanaro poté divenire oggetto della vera e propria "battaglia
dei curricoli" [...] ciò fu possibile anche e soprattutto
perché tale proposta era il frutto di un lavoro collegiale svolto in
seno a una Commissione di studio: formalmente istituita dal
Ministro, con atto e mandato pubblico [...] Oggi accade che delle Indicazioni
e delle Raccomandazioni del Ministero per il Progetto
nazionale di sperimentazione, allegate al DM 100/2002 e
disponibili in Internet, non sia dato sapere neppure chi ne sia
l'estensore materiale..... |
 |
Articolo
33. 2.500 firme contro la censura dei libri di Aurora
Delmonaco Nel novembre 2000 una
sortita della regione Lazio pose all’attenzione di tutti la
possibilità che, per via politica, si decidesse in merito
all’obiettività dei manuali scolastici di storia. Si levò una
protesta corale, di grandi proporzioni. |
 |
Manuali
di storia: la discussione in Senato il 12 dicembre 2002 la
Commissione Cultura del Senato si è riunita d'urgenza per discutere
sulle questioni sollevate dalla Risoluzione approvata l'11 dicembre
2002 dalla Commissione Cultura della Camera...... |
 |
Manuali
di storia: verso l'Indice dei libri proibiti l'11 dicembre
2002 la Commissione Cultura della Camera ha approvato la Risoluzione
sull'insegnamento della storia e sui libri di testo.... |
 |
Garagnani
Atto III Il 20 novembre 2002 il prode Garagnani è tornato a
colpire nella sua non solitaria battaglia contro i manuali di storia
che indottrinano le giovani menti...... |
 |
A
ridatece Muzio Scevola!
L'incrollabile Moratti procede a colpi d'ascia nel ridisegnare la
fisionomia del sistema scolastico italiano. E' il turno dei programmi
della scuola dell'obbligo, e segnatamente dei programmi di storia...... |
 |
Libri
di testo di storia: ultima puntata del tormentone Il
capogruppo di Forza Italia alla Commissione Cultura della Camera,
Garagnani, ha presentato una proposta di legge che mira ad istituire
un controllo pubblico sui libri di testo di storia al fine di
garantirne la "obiettività" e il "pluralismo"..... |
 |
Rassegna
stampa |
 |
ARCHIVIO |